Il Santo Padre riceve con gioia la Storia dell'Università Cattolica
La mattina del 24 novembre, in occasione dell’udienza generale di Papa Francesco, il rettore Franco Anelli e l’assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, mons. Claudio Giuliodori, hanno consegnato al papa la copia bianca dei due tomi del volume Il Magistero della Chiesa per l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Si tratta del terzo volume della collana “Storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore”, a cura di mons. Claudio Giuliodori ed edito da Vita e Pensiero.
Mons. Giuliodori racconta della contentezza con la quale il Santo Padre ha ricevuto questi primi due tomi, che assieme sfiorano le mille pagine. Il primo, che raccoglie i discorsi, le udienze e i messaggi che i Papi hanno rivolto all’ateneo nei suoi primi cento anni di vita, è introdotto dalle parole del Santo Padre, che danno: «un valore e un sigillo particolare a questa antologia dei documenti del Magistero riferiti all’Università Cattolica. Il Papa ha voluto dare continuità a quello che i suoi predecessori hanno sempre fatto da Benedetto XV ad oggi, confermando la vicinanza, l’affetto e il sostegno della Sede apostolica».
Così si apre la prefazione: «Le celebrazioni per il Centenario della nascita dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, avvenuta il 7 dicembre 1921, ci offrono la possibilità di toccare con mano quanto sia feconda e preziosa l’opera educativa della Chiesa che in ogni tempo e in ogni contesto, sotto l’azione della Sapienza divina, offre rinnovate ed efficaci proposte per la formazione delle nuove generazioni. Tra le molte iniziative promosse in questa circostanza è particolarmente significativa la raccolta e la pubblicazione del Magistero dei Pontefici e dei Vescovi italiani indirizzato nel corso di un secolo di vita all’Ateneo fondato da P. Agostino Gemelli». Il secondo tomo, invece, raccoglie tutte le Giornate universitarie della Cattolica, nelle quali la Chiesa italiana sollecita i fedeli a sostenere anche economicamente l’Ateneo dei cattolici italiani.
Nel suo complesso il volume raccoglie una quantità di documentazione che impressiona, anche per la sua qualità. Così si esprime papa Francesco in proposito: «La quantità dei documenti magisteriali rivela la premura che la Chiesa ha riservato a questa istituzione accademica, accompagnandola con interventi puntuali e di grande valore fin dall’inizio e attraverso tutte le fasi del suo sviluppo. L’ampiezza e la qualità degli insegnamenti manifestano quanto sia rilevante per la Chiesa la missione educativa, in particolare l’impegno profuso per l’alta formazione scientifica e professionale in tutti i campi del sapere e dell’operare umano, formazione che consente ai giovani di mettere a frutto i doni ricevuti e di dare il loro contributo al bene comune». L’assistente ecclesiastico generale ci ricorda che oggi ci sono: «dodici facoltà che rappresentano tutto lo scibile umano. Nell’Università Cattolica la fede e la teologia, la visione cristiana, la Dottrina sociale della Chiesa si confrontano continuamente con tutti i saperi, proprio quello che Papa Francesco ha chiesto nella costituzione apostolica Veritatis gaudium. Credo che questa pubblicazione sia un tassello delle celebrazioni del centenario importante, che va a completare la storia dell’Università Cattolica».
Guardando al futuro, mons. Giuliodori avverte: «Le due grandi sfide sono proprio queste: affrontare i grandi temi che impegnano oggi l’umanità dal punto di vista della ricerca, ma anche curare la formazione, l’educazione e la Terza Missione e aprire e allargare gli orizzonti del suo servizio accademico e scientifico a livello internazionale. In tutto questo resta ferma la missione di declinare tutte queste prospettive con la visione, i valori, la tradizione cattolica».
|
||||||||||
€ 50,00
|
Articolo letto 478 volte.
Inserisci un commento