Il valore del Sacro Cuore

Cosa evoca oggi l’immagine del Sacro Cuore? Una devozione ormai superata? Ma il “cuore” è il “luogo” degli affetti, dove siamo davvero noi stessi. Lì si radica il nostro stare al mondo. Dio stesso “ha un cuore”, nutre degli affetti. Sono quelli rivelati dal Figlio. Gesù di Nazareth ci parla del desiderio di Dio, della sua dedizione incondizionata alla vita di ogni uomo e di ogni donna. Come non essere attratti da questa sua passione?
Lunedì 13 dicembre alle ore 17.00 nell'Aula Magna della sede di Largo Gemelli Mons. PierAngelo Sequeri racconterà questo affetto irrevocabile a cui è intitolato l'Ateneo nella lectio Il Sacro Cuore di Gesù o degli affetti di Dio (prenotazione obbligatoria dalla pagina dedicata). Introduce S.E. Mons. Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica.
L'incontro si inserisce nel ciclo di conferenze Un secolo di futuro. L'università tra le generazioni, con il quale l’Università Cattolica ha posto al cuore delle celebrazioni del suo primo secolo di vita la necessità di promuovere e avviare una riflessione sul cambio d’epoca in corso.
PierAngelo Sequeri insegna al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per le Scienze del matrimonio e della famiglia ed è membro della Commissione Teologica Internazionale. Teologo e musicologo, ha ideato e realizzato, con Licia Sbattella, la Fondazione Esagramma Sequeri Onlus, dove si svolgono percorsi riabilitativi, terapeutici e artistici per bambini e ragazzi con difficoltà psichiche e mentali. È autore di numerosi volumi di teologia fondamentale, in particolare sui rapporti tra estetica e teologia. Tra le sue opere edite da Vita e Pensiero: L’umano alla prova (2002), A passo d’uomo. Miracoli e altre tracce (2012), La cruna dell’ego. Uscire dal monoteismo del sé (2017), Il timore di Dio (n.e. 2019), Lo sguardo oltre la mascherina (2020).
MEMO
Lunedì 13 dicembre 2021 ore 17.00
Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo Gemelli 1, Milano | Aula Magna
Lunedì 13 dicembre alle ore 17.00 nell'Aula Magna della sede di Largo Gemelli Mons. PierAngelo Sequeri racconterà questo affetto irrevocabile a cui è intitolato l'Ateneo nella lectio Il Sacro Cuore di Gesù o degli affetti di Dio (prenotazione obbligatoria dalla pagina dedicata). Introduce S.E. Mons. Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica.
L'incontro si inserisce nel ciclo di conferenze Un secolo di futuro. L'università tra le generazioni, con il quale l’Università Cattolica ha posto al cuore delle celebrazioni del suo primo secolo di vita la necessità di promuovere e avviare una riflessione sul cambio d’epoca in corso.
PierAngelo Sequeri insegna al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per le Scienze del matrimonio e della famiglia ed è membro della Commissione Teologica Internazionale. Teologo e musicologo, ha ideato e realizzato, con Licia Sbattella, la Fondazione Esagramma Sequeri Onlus, dove si svolgono percorsi riabilitativi, terapeutici e artistici per bambini e ragazzi con difficoltà psichiche e mentali. È autore di numerosi volumi di teologia fondamentale, in particolare sui rapporti tra estetica e teologia. Tra le sue opere edite da Vita e Pensiero: L’umano alla prova (2002), A passo d’uomo. Miracoli e altre tracce (2012), La cruna dell’ego. Uscire dal monoteismo del sé (2017), Il timore di Dio (n.e. 2019), Lo sguardo oltre la mascherina (2020).
MEMO
Lunedì 13 dicembre 2021 ore 17.00
Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo Gemelli 1, Milano | Aula Magna
|
||||||||||||
€ 15,00
|
Articolo letto 1011 volte.
Inserisci un commento