In difesa del greco e del latino
![]() Ritorno ai classici
|
|
autori: | |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Contro chi afferma che latino e greco sono lingue morte si sono alzati spesso gli scudi di molti intellettuali che rivendicano l’importanza degli studi classici per la nostra identità culturale. Il ritorno ai classici è solo un'operazione nostalgica? O invece è necessaria per non perdere la capacità di riflessione e pensiero critico? I nuovi media hanno ancora bisogno di Omero e Virgilio?
Ne parleremo nell'incontro di Giovedì 16 novembre (ore 16.00, Libreria Vita e Pensiero) intitolato PERCHÉ ABBIAMO BISOGNO DEI CLASSICI: IN DIFESA DEL GRECO E DEL LATINO.
Al dibattito partecipano Antonietta Porro, ordinario di Lingua e letteratura greca dell'Università Cattolica e autrice di uno dei saggi raccolti nel libro Ritorno ai classici, il critico d'arte Philippe Daverio e Aldo Grasso, ordinario di Storia della radio e della televisione dell'Università Cattolica.
Modera Roberto Righetto, coordinatore della rivista "Vita e Pensiero".
In attesa dell'evento, prova a superare il libro quiz: chi ha scritto «la mente non è un vaso da riempire ma, come la legna da ardere, ha solo bisogno di una scintilla che l’accenda e le dia l’impulso per la ricerca, e un amore ardente per la verità»? Cimentati con tutte le domande.
MEMO:
Giovedì 16 novembre, dalle 16.00 alle 18.00
presso Libreria Vita e Pensiero,
Largo Gemelli 1, Milano
Puoi iscriverti qui
Articolo letto 2240 volte.
Inserisci un commento