La Cattolica rende omaggio a Renata Lollo
![]() ...Il resto vi sarà dato in aggiunta
|
|
autori: | |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Giovedì 9 ottobre alle ore 14.30, il Dipartimento di Pedagogia della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Univesità Cattolica di Piacenza, presenta il volume ...Il resto vi sarà dato in aggiunta. Studi in onore di Renata Lollo.
Coordinatrice dell'evento sarà Sabrina Fava, curatrice del libro e docente di Letteratura per l’infanzia e Storia della lettura e della letteratura per l’età evolutiva dell'Università Cattolica.
Dopo i saluti introduttivi di Michele Lenoci, preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica di Milano, e della prof.ssa Simonetta Polenghi, direttrice del Dipartimento di Pedagogia dell' Università Cattolica di Milano, interverrano alcuni docenti e autori dei saggi contenuti nel volume: Giorgio Chiosso dell'Università di Torino, Donatella Lombello dell'Università di Padova, Carla Ghizzoni e Pierantonio Frare dell'Università Cattolica di Milano.
A seguire, si terrà una breve cerimonia di inaugurazione della donazione libraria del Fondo Roberto Rebora che la professoressa Lollo ha donato alla Biblioteca dell’Università Cattolica della sede di Piacenza.
...Il resto vi sarà dato in aggiunta raccoglie saggi di studiosi di letteratura italiana, pedagogia, letteratura per l'infanzia e storia dell'educazione che, mossi dalla volontà di rendere omaggio a una lunga carriera accademica, sono riusciti a delineare, magari per rapidi cenni, un profilo scientifico, culturale e personale della festeggiata.
Il potere evocativo del messaggio evangelico scelto per il titolo ben chiarisce la direzione entro la quale si è andata strutturando la ricerca pedagogica e letteraria sviluppata da Renata Lollo, condotta con l’umile generosità del servizio e l’acuta profondità della riflessione. Secondo Michele Lenoci: "un esigenza fondativa accompagna e permea le sue analisi, soprattutto quando si dedicano alla letteratura per l'infanzia, una disciplina in cui ella ha modo di congiungere la passione per la letteratura con la consapevolezza dell'intrinseca responsabilità dell'arte, allo scopo di far emergere una peculiare intenzione educativa della letteratura, soprattutto quando sia esplicitamente dedicata all'infanzia".
Tra i vari saggi segnaliamo: Ascolto dell'altro e comunicazione educativa di Luigi Pati, incentrato sulla capacità di porsi in ascolto della persona come elemento qualificante dell'attività formativa in generale; Non siamo nati per leggere di Ilaria Filograsso, sul ruolo dell'adulto nella formazione del pre-lettore, Narrazioni transmediali. Percorsi educativi nell'immaginario digitale di Pier Cesare Rivoltella, incentrato sulla crisi della lettura.
Giovedì 9 ottobre ore 14: 30
Università Cattolica del Sacro Cuore - Sala Consiglio
Via Emilia Parmense 84, Piacenza
Download:
LOCANDINA LOLLO.pdf
Articolo letto 1519 volte.
Inserisci un commento