Canzio e Fiecconi al Salone del Libro

La Giustizia al Salone del Libro

11.10.2021
Giustizia
Giustizia
autori: Giovanni Canzio, Francesca Fiecconi
formato: Libro
prezzo:
vai alla scheda »

I magistrati Giovanni Canzio, Primo Presidente emerito della Corte di Cassazione, e Francesca Fiecconi, Consigliere della Corte di Cassazione, domenica 17 ottobre alle ore 13.45 saranno ospiti del Salone Internazionale del Libro di Torino per presentare il volume Giustizia. Per una riforma che guarda all'Europa (Sala Bianca, Padiglione 3 – Area Esterna). Con loro dialogano Aurelio Mottola, direttore della casa editrice Vita e Pensiero, che presenterà la nuova collana Piccola biblioteca per una Paese Normale di cui il volume è il primo della serie, e Riccardo Rossotto, presidente della Fondazione dell’Avvocatura Torinese Fulvio Croce. 

Il tema del Salone è "Vita Supernova". E la Supernova è una stella potentissima, che illumina ma brucia anche molto velocemente. La giustizia può essere una luce potentissima nel cammino che determina l’identità di una nazione e il suo benessere; ma se la sua qualità non è all'altezza dei compiti che si prefigge può condurre al buio e alla tenebra, come mostra la storia e anche scandali più recenti. L’Italia da tempo registra un problema nell’amministrazione della giustizia, la cui lentezza determina, specie nel processo civile, anche un impatto economico negativo, in quanto fattore che scoraggia gli investimenti. Come si legge nel volume: «Il buon andamento della pubblica amministrazione si fonda sul principio che la sua attività,  volta alla realizzazione dell’interesse pubblico, si conformi ai criteri dell’efficacia ed efficienza».

I due magistrati, durante l’incontro, proporranno delle possibili prospettive di intervento in ambito sia civile sia penale per colmare il divario – allargatosi dopo la pandemia – che separa il nostro sistema giudiziario dagli standard europei. Tali prospettive che mirano a ridurre la durata dei procedimenti giudiziari potranno essere messe in atto solo garantendo un ‘giusto processo’, irrinunciabile presidio della dimensione etica e democratica del sistema Paese. Canzio e Fiecconi si soffermeranno anche sulla figura del magistrato: «nessuna riforma della giustizia», scrivono in “Giustizia”, «è realizzabile senza magistrati (e avvocati e personale di supporto) ‘autorevoli’, cioè uomini di cultura non solo giuridica, ma anche umanistica e scientifica: è questa la condizione imprescindibile perché si verifichi il difficile ma fondamentale equilibrio fra tradizione e innovazione che è requisito forte del successo di qualsiasi cambiamento istituzionale»


MEMO
Domenica 17 ottobre ore 13.45
Salone Internazionale del Libro di Torino
Sala Bianca, Padiglione 3 – Area Esterna
Info: https://www.salonelibro.it/programma.html?item=2263
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 530 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.