La potenza della nascita
![]() Mettere al mondo il mondo
|
|
autori: | Giovanna Brambilla |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Giovedì 2 dicembre alle ore 18.00 presso il Teatro alle Grazie di Bergamo Giovanna Brambilla, storica dell’arte e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, presenta il volume Mettere al mondo il mondo. Immagini per una rinascita. La presentazione si inserisce all’interno dell’iniziativa "L’Ora del Campari", promossa dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della Cultura e ideata dalla Fondazione Adriano Bernareggi e dalla Biblioteca Diocesana di Bergamo.
Il volume, che utilizza come titolo l’espressione coniata da Alighiero Boetti ‘mettere al mondo il mondo’, vuole essere una storia senza tempo, una storia corale, che, in un tempo come il nostro, affronta il tema della rinascita, della costruzione di un futuro migliore. La possibilità data al mondo di ricostruirsi, di migliorare il proprio futuro, è proprio ciò che è permesso dall’atto del nascere ed è ciò che il titolo del volume vuole sottolineare e affrontare in una maniera tutta particolare.
L’autrice infatti rilegge le opere d’arte di numerosi artisti apparentemente sconnessi tra loro: cosa collega la preistorica Venere di Willendorf alla Madonna del parto di Piero della Francesca? E qual è la relazione tra 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick e il dipinto Le due madri di Segantini, ambientato in una stalla? E il sottile eppur prepotente legame tra la ferita della Vasca da bagno di Joseph Beuys e il cordone ombelicale ancora intatto della neonata di Oliviero Toscani? Il filo rosso è la centralità del tema della nascita, che si snoda avanti e indietro tra secoli e paesi, celebrando il potere taumaturgico della generatività.
Giovanna Brambilla ci assicura che, finché c’è nascita, la speranza abiterà la terra. Speranza a cui oggi ci aggrappiamo per superare la crisi della pandemia; speranza di cui abbiamo bisogno per costruirci un futuro migliore.
MEMO
Giovedì 2 dicembre ore 18.00
Teatro alle Grazie
Viale Papa Giovanni XXIII n.13 – Bergamo
Evento a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Download:
Cartolina Campari 2021 def.pdf
Articolo letto 1092 volte.
Inserisci un commento