La potenza della nascita nell'arte

Martedì 22 febbraio alle ore 20.30 Giovanna Brambilla, storica dell'arte e docente dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, presenta Mettere al mondo il mondo. Immagini per una rinascita a Brescia presso il Centro culturale CARME - Centro Arti Multiculturali e Etnosociali, impegnato nell'attivare progetti per informare e sensibilizzare sulla cultura contemporanea.
Si ringrazia la libreria Paoline di Brescia, che sarà presente all'evento con un banchetto libri.
Il volume, che utilizza come titolo l’espressione coniata da Alighiero Boetti ‘mettere al mondo il mondo’, vuole essere una storia senza tempo, una storia corale, che, in un tempo come il nostro, affronta il tema della rinascita, della costruzione di un futuro migliore. La possibilità data al mondo di ricostruirsi, di migliorare il proprio futuro, è proprio ciò che è permesso dall’atto del nascere ed è ciò che il titolo del volume vuole sottolineare.
L’autrice rilegge, infatti, le opere d’arte di numerosi artisti apparentemente sconnessi tra loro: cosa collega la preistorica Venere di Willendorf alla Madonna del parto di Piero della Francesca? E qual è la relazione tra la ferita della Vasca da bagno di Joseph Beuys e il cordone ombelicale ancora intatto della neonata di Oliviero Toscani? Il filo rosso è la centralità del tema della nascita, che si snoda avanti e indietro tra secoli e paesi, celebrando il potere taumaturgico della generatività.
MEMO
Martedì 22 febbraio ore 20.30
Associazione CARME
Via delle Battaglie 61/1 – Brescia
ingresso con green pass
per info: http://www.carmebrescia.it/mettere-al-mondo-il-mondo
Si ringrazia la libreria Paoline di Brescia, che sarà presente all'evento con un banchetto libri.
Il volume, che utilizza come titolo l’espressione coniata da Alighiero Boetti ‘mettere al mondo il mondo’, vuole essere una storia senza tempo, una storia corale, che, in un tempo come il nostro, affronta il tema della rinascita, della costruzione di un futuro migliore. La possibilità data al mondo di ricostruirsi, di migliorare il proprio futuro, è proprio ciò che è permesso dall’atto del nascere ed è ciò che il titolo del volume vuole sottolineare.
L’autrice rilegge, infatti, le opere d’arte di numerosi artisti apparentemente sconnessi tra loro: cosa collega la preistorica Venere di Willendorf alla Madonna del parto di Piero della Francesca? E qual è la relazione tra la ferita della Vasca da bagno di Joseph Beuys e il cordone ombelicale ancora intatto della neonata di Oliviero Toscani? Il filo rosso è la centralità del tema della nascita, che si snoda avanti e indietro tra secoli e paesi, celebrando il potere taumaturgico della generatività.
MEMO
Martedì 22 febbraio ore 20.30
Associazione CARME
Via delle Battaglie 61/1 – Brescia
ingresso con green pass
per info: http://www.carmebrescia.it/mettere-al-mondo-il-mondo
|
||||||||||||
€ 15,00
|
Articolo letto 549 volte.
Inserisci un commento