La storia di Palazzo Pignano raccolta da Marilena Casirani
![]() Palazzo Pignano
|
|
autori: | Marilena Casirani |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Domenica 7 giugno, alle ore 20.30 nella pieve di San Martino di Palazzo Pignano (CR), Marilena Casirani presenta il suo volume Palazzo Pignano. Dal complesso tardoantico al districtus dell’Insula Fulkerii. All’incontro saranno presenti don Benedetto Tommaseo, Nicoletta Cecchini della Soprintendenza Archeologia della Lombardia, il sindaco Rosolino Bertoni e l’assessore alla cultura Francesca Sangiovanni. Parteciperanno anche Silvia Lusuardi Siena e Cesare Alzati dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Il volume propone per la prima volta l’edizione completa della ricca documentazione storico-archeologica relativa al complesso tardoantico di Palazzo Pignano (CR) e la sua affascinante storia. Edificato intorno alla metà del IV secolo d.C. sui resti di un più antico edificio probabilmente del II secolo d.C., in un territorio fertile e ricco di acque, il complesso, formato da una lussuosa villa a padiglioni e da un edificio absidato a pianta centrale (la c. d. ‘Rotonda’), si estendeva su una superficie di almeno 6 ettari. La natura del complesso e la qualità degli elementi decorativi, pur nella loro frammentarietà, indicano l’elevatissima condizione sociale dei committenti. In età longobarda la villa, in parziale degrado, fu trasformata – con l’integrazione di strutture in materiale deperibile – in un nuovo complesso residenziale. La ‘Rotonda’, con il titolo di pieve di S. Martino, proseguì la propria vita fino all’XI secolo quando, insieme alla sua curtis, risulta dipendente dal vescovo di Piacenza e cuore del districtusdell’Insula Fulkerii, territorio di diritto regio. Alla fine del secolo la ‘Rotonda’ viene sostituita dall’edificio romanico a tre navate ancora visibile.
MEMO
Domenica 7 giugno,
pieve di San Martino di Palazzo Pignano (CR)
ore 20,30
Download:
Locandina Palazzo Pignano.jpg
Articolo letto 1425 volte.
Inserisci un commento