La storia di Varese attraverso le fonti duecentesche
![]() Le fonti duecentesche per la storia del territorio della provincia di Varese
|
|
autori: | |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
La storia di Varese e del suo territorio nel Duecento è ancora in buona parte da scrivere. A lungo ha prevalso la convinzione che le fonti, senza le quali la storia non si scrive, fossero concentrate in due soli fondi che, sebbene molto importanti, offrivano una sola immagine del territorio, oltretutto legata agli interessi patrimoniali dei due enti produttori.
In realtà una ricognizione in archivi di famiglie, in archivi di enti comunali ed ecclesiastici, oltre che in fondi minori di archivi pubblici, ha rivelato una insospettata ricchezza di documenti del Duecento riconducibili al territorio oggi compreso entro i confini della provincia di Varese, a grandi linee sovrapponibile al medievale comitato del Seprio. In Le fonti duecentesche per la storia del territorio della provincia di Varese a cura di Alfredo Lucioni e Gian Paolo G. Scharf sono raccolte oltre duecento di queste carte notarili, alcune delle quali conservate in depositi archivistici di non agevole accesso.
Il libro sarà presentato giovedì 17 marzo alle ore 16.00 nella Sala Conferenze dell'Archivio di Stato di Milano. Dopo i saluti introduttivi di Benedetto Luigi Compagnoni, direttore dell'Archivio di Stato di Milano, e di Maria Pia Alberzoni, docente di Storia medievale all'Università Cattolica di Milano, interviene Ezio Barbieri, docente di Diplomatica - Scuola APD dell'Archivio di Stato di Milano. Saranno presenti i curatori.
L'evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale Youtube e sulla pagina Facebook dell'Archivio di Stato di Milano.
MEMO
Giovedì 17 marzo, ore 16.00
Sala Conferenze - Archivio di Stato
Via Senato 10, Milano
ingresso con green pass
diretta streaming sul canale Youtube e sulla pagina Facebook dell'Archivio di Stato
In realtà una ricognizione in archivi di famiglie, in archivi di enti comunali ed ecclesiastici, oltre che in fondi minori di archivi pubblici, ha rivelato una insospettata ricchezza di documenti del Duecento riconducibili al territorio oggi compreso entro i confini della provincia di Varese, a grandi linee sovrapponibile al medievale comitato del Seprio. In Le fonti duecentesche per la storia del territorio della provincia di Varese a cura di Alfredo Lucioni e Gian Paolo G. Scharf sono raccolte oltre duecento di queste carte notarili, alcune delle quali conservate in depositi archivistici di non agevole accesso.
Il libro sarà presentato giovedì 17 marzo alle ore 16.00 nella Sala Conferenze dell'Archivio di Stato di Milano. Dopo i saluti introduttivi di Benedetto Luigi Compagnoni, direttore dell'Archivio di Stato di Milano, e di Maria Pia Alberzoni, docente di Storia medievale all'Università Cattolica di Milano, interviene Ezio Barbieri, docente di Diplomatica - Scuola APD dell'Archivio di Stato di Milano. Saranno presenti i curatori.
L'evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale Youtube e sulla pagina Facebook dell'Archivio di Stato di Milano.
MEMO
Giovedì 17 marzo, ore 16.00
Sala Conferenze - Archivio di Stato
Via Senato 10, Milano
ingresso con green pass
diretta streaming sul canale Youtube e sulla pagina Facebook dell'Archivio di Stato
Download:
Locandina presentazione_Fonti duecentesche.pdf
Articolo letto 570 volte.
Inserisci un commento