La tentazione contabile tra religione e giustizia

La tentazione contabile tra religione e giustizia

25.05.2023
Logiche follie
Logiche follie
autori: Gabrio Forti, Silvano Petrosino
formato: Libro
prezzo:
vai alla scheda »
«Ha sbagliato, deve pagare», «se sacrifico qualcosa, in cambio...»: c’è una ragionevole follia nell’umano che contabilizza la giustizia, terrena e non. E questo accade da sempre. Sia il sacrificio umano sia il capro espiatorio, di cui il primo rappresenta una sorta di estrema esaspe­razione, costituiscono autentiche «follie antro­pologiche» che tuttavia rivelano, come spesso accade quando ci si confronta con gli aspetti più profondi ed estremi dell’esperienza umana, una loro irriducibile ragionevolezza. Ma se nel giudicare si segue la vendetta o la bilancia, dove si arriva? 

Silvano Petrosino e Gabrio Forti hanno riflettuto sul tema in Logiche Follie. Sacrifici umani e illusioni della giustizia, a partire dal quale mercoledì 31 maggio si terrà l'incontro "La tentazione contabile tra religione e giustizia", presso la Sala Negri da Oleggio, in Università Cattolica a Milano. 

L’incontro, organizzato congiuntamente dall’Archivio “Julien Ries” per l’antropologia simbolica e dall’Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia Penale, propone una riflessione sul drammatico intreccio tra economia, religiosità e giustizia, che svela tutta la “ragionevole irragionevolezza” del tentativo umano di mettere in atto una (impossibile) contabilizzazione della giustizia.

Insieme agli autori dialogheranno Adolfo Ceretti, Università degli Studi Milano-Bicocca, Roberto Cornelli, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Giandomenico Dodaro, Università degli Studi di Milano-Bicocca, e Loredana Garlati, Università degli Studi di Milano-Bicocca. 

MEMO
Mercoledì 31 maggio, 10:00 - 13:00
Sala Negri da Oleggio, Università Cattolica
Largo Gemelli, 1 - Milano


Download:
La tentazione contabile_locandina.pdf
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 159 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.