La vita ibrida dello Smart Working

Durante la pandemia ci siamo ritrovati in Smart Working a nostra insaputa. Ciò che durante il lockdown hanno vissuto milioni di lavoratori è stato in realtà un lavoro da remoto forzato e poi una forma di lavoro domiciliare simile al telelavoro ma non ancora frutto di una corretta progettazione. Oggi possiamo mettere a fuoco meglio il valore del lavoro a distanza, nell'ibrido connubio con la vita familiare, e all'interno di un piano aziendale che tenga conto del benessere delle lavoratrici e dei lavoratori e della loro produttività.
Certo non è tutto rose e fiori, ci sono luci e ombre come in ogni rivoluzione: per questo occorre focalizzare la trasformazione organizzativa necessaria per rendere davvero “smart” il lavoro di domani.
Per questo nasce, in occasione di Bookcity, il dibattito che prende spunto dal volume di Pesenti e Scansani, Smart Working Reloaded, che si terrà in Università Cattolica a Milano venerdì 18 novembre alle ore 11.00 presso l'Aula G. 152.
Al dibattito partecipano i docenti del Laboratorio di ricerca multidisciplinare dell'Università Cattolica SWAP (smart working, welfare aziendale e partecipazione organizzativa) - Claudia Manzi (psicologa), Claudio Lucifora (economista), Luca Pesenti (sociologo) e Giovanni Scansani (esperto di welfare) -, la direttrice delle risorse umane dell'Università Cattolica Marzia Benelli e Francesca Rizzi, imprenditrice CEO di "Jointly/Il welfare condiviso".
MEMO
Venerdì 18 novembre ore 11:00
Università Cattolica, Aula G. 152
L.go Gemelli 1
in collaborazione con SWAP
ingresso libero fino a esaurimento posti
Certo non è tutto rose e fiori, ci sono luci e ombre come in ogni rivoluzione: per questo occorre focalizzare la trasformazione organizzativa necessaria per rendere davvero “smart” il lavoro di domani.
Per questo nasce, in occasione di Bookcity, il dibattito che prende spunto dal volume di Pesenti e Scansani, Smart Working Reloaded, che si terrà in Università Cattolica a Milano venerdì 18 novembre alle ore 11.00 presso l'Aula G. 152.
Al dibattito partecipano i docenti del Laboratorio di ricerca multidisciplinare dell'Università Cattolica SWAP (smart working, welfare aziendale e partecipazione organizzativa) - Claudia Manzi (psicologa), Claudio Lucifora (economista), Luca Pesenti (sociologo) e Giovanni Scansani (esperto di welfare) -, la direttrice delle risorse umane dell'Università Cattolica Marzia Benelli e Francesca Rizzi, imprenditrice CEO di "Jointly/Il welfare condiviso".
MEMO
Venerdì 18 novembre ore 11:00
Università Cattolica, Aula G. 152
L.go Gemelli 1
in collaborazione con SWAP
ingresso libero fino a esaurimento posti
|
||||||||||||
€ 19,00
|
Articolo letto 857 volte.
Inserisci un commento