Leopoli è ovunque: incontro live

Mentre assistiamo attoniti allo scoppio di una guerra in Europa, vogliamo ricordare le radici culturali che legani i vari Paesi che ne fanno parte.
Di questo si parlerà venerdì 4 marzo alle ore 17:30 durante l'incontro online dal titolo «Leopoli è ovunque». Dialogo sulle radici culturali europee.
«Leopoli è ovunque» è un verso di Adam Zagajewski dedicato alla città ucraina. Un luogo che Carlo Ossola, accademico dei Lincei e docente del Collège de France, ha raccontato in Europa ritrovata. Geografie e miti del vecchio continente (potete leggere il capitolo dedicato a Leopoli qui), in cui racconta il suo viaggio – reale e letterario – alla ricerca di quelle tracce che fanno dell'Europa un patrimonio di civiltà condiviso, di ciò che può essere identificato come valore che sostiene la nostra civiltà.
Di questo si parlerà venerdì 4 marzo alle ore 17:30 durante l'incontro online dal titolo «Leopoli è ovunque». Dialogo sulle radici culturali europee.
«Leopoli è ovunque» è un verso di Adam Zagajewski dedicato alla città ucraina. Un luogo che Carlo Ossola, accademico dei Lincei e docente del Collège de France, ha raccontato in Europa ritrovata. Geografie e miti del vecchio continente (potete leggere il capitolo dedicato a Leopoli qui), in cui racconta il suo viaggio – reale e letterario – alla ricerca di quelle tracce che fanno dell'Europa un patrimonio di civiltà condiviso, di ciò che può essere identificato come valore che sostiene la nostra civiltà.
Con l'autore dialogano Francesco M. Cataluccio, scrittore e studioso di cultura mitteleuropea, e Stefano Salis, giornalista del Sole24Ore, che lo hanno accompagnato in questo viaggio.
L'evento, che sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube e sulle nostre pagine Facebook e Twitter, nasce in collaborazione con la direzione e le studentesse del Collegio Marianum dell'Università Cattolica: è un piccolo contributo per seminare parole di pace e far conoscere ai più giovani la storia culturale di città come Leopoli e Odessa.
L'evento, che sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube e sulle nostre pagine Facebook e Twitter, nasce in collaborazione con la direzione e le studentesse del Collegio Marianum dell'Università Cattolica: è un piccolo contributo per seminare parole di pace e far conoscere ai più giovani la storia culturale di città come Leopoli e Odessa.
Insieme all'Università Cattolica, invitiamo, inoltre, ad aderire all’iniziativa promossa dalla Caritas ambrosiana a sostegno della popolazione Ucraina.
È possibile contribuire, con donazioni in denaro, attraverso questi canali:
- CON CARTA DI CREDITO ONLINE: https://donazioni.caritasambrosiana.it
- IN POSTA C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano. CAUSALE OFFERTA: Conflitto in Ucraina
- CON BONIFICO C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:IT82Q0503401647000000064700 - CAUSALE OFFERTA: Conflitto in Ucraina
MEMO EVENTO
Venerdì 4 marzo ore 17:30
live: YouTube, Facebook o Twitter
sarà possibile fare domande ai relatori
Download:
Leopoli_invito.pdf
|
||||||||||||
€ 18,00
|
Articolo letto 614 volte.
Inserisci un commento