L'iniziazione: la presentazione a Bergamo

I segnali più antichi dell'ominizzazione della vita della coscienza coincidono con la ritualizzazione della morte come passaggio: come se lo sapessimo da sempre.
Il cristianesimo, poi, ha introdotto la generazione e la risurrezione nell'intimità dell'essere divino, aprendovi la destinazione per un'umanità imperfetta. Impensabile anche per la religione più alta: eppure la fede cristiana non si muove da lì. Credenti o non credenti, quanti siamo, abbiamo forse dilapidato l'eredità migliore della nostra storia?
Giovedì 15 dicembre alle 18:00, PierAngelo Sequeri presenta il suo volume L'iniziazione. Dieci lezioni su nascere e morire presso il Teatro alle Grazie di Bergamo. Introduce Aurelio Mottola, direttore di Vita e Pensiero.
L'evento si inserisce all'interno de L'ora del Campari, l'iniziativa promossa dall'Ufficio Diocesano per la Pastorale della Cultura e ideata dalla Fondazione Adriano Bernareggi e dalla Biblioteca Diocesana di Bergamo.
L'evento è a ingresso libero e gratuito. È gradita la prenotazione a info@fondazionebernareggi.it.
MEMO
Giovedì 15 dicembre, ore 18:00
Teatro alle Grazie
Viale Papa Giovanni XXIII, 13, Bergamo
Giovedì 15 dicembre alle 18:00, PierAngelo Sequeri presenta il suo volume L'iniziazione. Dieci lezioni su nascere e morire presso il Teatro alle Grazie di Bergamo. Introduce Aurelio Mottola, direttore di Vita e Pensiero.
L'evento si inserisce all'interno de L'ora del Campari, l'iniziativa promossa dall'Ufficio Diocesano per la Pastorale della Cultura e ideata dalla Fondazione Adriano Bernareggi e dalla Biblioteca Diocesana di Bergamo.
L'evento è a ingresso libero e gratuito. È gradita la prenotazione a info@fondazionebernareggi.it.
MEMO
Giovedì 15 dicembre, ore 18:00
Teatro alle Grazie
Viale Papa Giovanni XXIII, 13, Bergamo
|
||||||||||||
€ 16,00
|
Articolo letto 299 volte.
Inserisci un commento