Magatti e Mortari al KUM Festival
![]() MelArete. Volume I
|
|
autori: | Luigina Mortari |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Da venerdì 15 a domenica 17 ottobre si terrà presso la Mola Vanvitelliana di Ancona il “KUM! Festival” che quest’anno, nell’edizione 2021, porta il titolo “Come ripartire. Cantieri”. Il KUM! Festival è organizzato dal Comune di Ancona e dal Fondo Mole Vanvitelliana e sarà sotto la direzione scientifica di Massimo Recalcati e il coordinamento scientifico di Federico Leoni; da sempre dedicato alla cura e alle sue diverse pratiche, si concentrerà sul tema della ripartenza dopo la pandemia e cercherà di rispondere a quelle problematiche e a quegli interrogativi che proprio il Covid-19 ha portato in luce.
Tra i numerosi relatori che affronteranno il tema da diversi punti di vista parteciperanno anche due nostri autori.VENERDÌ 15 OTTOBRE ore 15.30
Magazzino Tabacchi
L'uomo è antiquato? Una vecchia domanda al tempo della sostenibilità e della digitalizzazione
Con Mauro Magatti
Il sociologo ed economista Mauro Magatti, autore di numerosi volumi tra i quali La porta dell’autorità, interverrà al KUM Festival per parlare dei due driver fondamentali del rilancio economico: la sostenibilità e la digitalizzazione, che possono aprire alla speranza o al futuro più distopico.
Possiamo scegliere di scommettere su di essi o tornare all’idea più antiquata della libertà umana. Il rischio è che si torni ad affermare, come Günther Anders cinquant’anni fa: “L’uomo è antiquato”.DOMENICA 17 OTTOBRE ore 14.30
Auditorium
La scuola come laboratorio dell’umanità
Con Luigina Mortari
L’epistemologa Luigina Mortari, autrice di MelArete. Cura Etica Virtù, manuale base dell'articolata serie di volumi dedicata all'insegnamento dell'etica nelle scuole, interverrà proprio sul valore della scuola oggi, una istituzione che non deve perdere autorità e valore.
La scuola, è un luogo importantissimo per la diffusione del sapere, per la creazione della cultura.
È infatti a partire da Cicerone che il termine cultura - dal latino “colĕre” – ha identificato per secoli l’attività di studio. Cicerone parlava di cultura animi: la cultura è coltura della cittadinanza; la cultura rende l’uomo civile, lo libera dal suo stato bestiale. Una scuola di cultura coltiva e valorizza la vocazione in ognuno di noi, per promuovere la piena attualizzazione delle potenzialità di ciascuno al fine di garantire un’aristocrazia diffusa del pensare e dell’agire.
MEMO
Venerdì 15 ore 15.30 e domenica 17 ottobre ore 14.30
Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona
Per ulteriori informazioni: https://www.kumfestival.it/
Articolo letto 281 volte.
Inserisci un commento