Malattia, morte e cura nell’Islam
![]() Malattia, morte e cura
|
|
autori: | Antonio Cuciniello, Paolo Branca |
formato: | Ebook |
prezzo: |
Gratis
|
Gratis | |
vai alla scheda » |
Giovedì 9 dicembre alle ore 17.00, nell’Aula B1 del Campus Luigi Einaudi presso il Lungo Dora Siena 100 a Torino, si terrà uno degli incontri del ciclo “Religioni nel libro”, incentrati sulla presentazione di libri sul fenomeno religioso nel diritto, nella politica e nella società.
L’evento, promosso dal Centro Interdipartimentale di Ricerca dell’Università di Torino, dalla Biblioteca Bobbio e dal CRAFT (Contemporary Religions and Faiths in Transition), inizierà con i saluti di Ilaria Zuanazzi, Presidente del Centro di Ricerca in Scienze Religiose “Erik Peterson”, e proseguirà con la presentazione del volume Malattia, morte e cura nell’Islam. I musulmani e l’emergenza sanitaria a cura di Antonio Cuciniello e Paolo Branca. L'ebook gratuito fa parte della collana "Quaderni CIRMiB Inside Migration", diretta da Maddalena Colombo e Mariagrazia Santagati.
Il volume, attraverso una raccolta di saggi e testimonianze, ha lo scopo di presentare come siano vissute alcune ineludibili tappe dell’esistenza umana nelle comunità di fede musulmana. L’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 ha infatti avuto un forte impatto sui credenti e sulle comunità religiose di ogni culto, tra cui quello islamico. Oltre ad aver stravolto le pratiche religiose, ha riportato all’attenzione le tematiche della sofferenza e della morte, spesso dimenticate. «Secondo l’Islam è Dio il creatore della morte, una sua creatura come lo sono le stelle, i mari, i draghi e gli uccelletti, l’alto dei cieli e le profondità dell’abisso. Ed è per questa fiducia nell’opera creatrice di Dio, morte inclusa, che il musulmano può abbandonarsi a essa con umile e fiduciosa obbedienza, certo del fatto che, come Dio lo farà morire dopo averlo fatto nascere, così potrà farlo nuovamente vivere, nello stesso corpo di prima, a controprova di una identità personale che non cambia».
Queste tematiche esistenziali verranno affrontate nel dibattito che vedrà come protagonisti i curatori del volume, Antonio Cuciniello e Paolo Branca, assieme a Roberta Aluffi, professore associato in Diritto comparato all’Università degli Studi di Torino. Sarà possibile partecipare all’incontro sia in presenza sia online su Webex.
MEMO
Giovedì 9 dicembre ore 17
Aula B1 del Campus Luigi Einaudi
Lungo Dora Siena 100 – Torino
Evento anche online su Webex: https://unito.webex.com/meet/eventi.bobbio
Per info: locandina.
Download:
UNITO_Locandina 9 dicembre 2021.pdf
Articolo letto 658 volte.
Inserisci un commento