Maryanne Wolf al Festivaletteratura
![]() Lettore, vieni a casa
|
|
autori: | Maryanne Wolf |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Maryanne Wolf, autrice di Lettore, vieni a casa. Il cervello che legge in un mondo digitale, e Alberto Manguel (per VeP Più della tv, i libri ci parlano della vita, Nella biblioteca della memoria) hanno dedicato vita e studi alla lettura, l’una analizzandola dal punto di vista scientifico, l’altro da quello storico, culturale e sociologico.
In occasione del Festivaletteratura sabato 7 settembre alle 21.00 la neuroscienziata cognitivista e lo scrittore argentino si incontrano alla Basilica Palatina di Mantova per raccontare come i libri accompagnino la nostra vita sin dall’infanzia, non solo facendoci quasi innamorare di alcune pagine, ma alterando anche le connessioni neuronali del nostro cervello.
La lettura d’altra parte non è un’attitudine naturale dell’uomo, ma una sua invenzione e la sfida nella società odierna è quella di adattarsi ai cambiamenti indotti dall’avvento del digitale, che sta completamente stravolgendo l’approccio alla fruizione profonda della parola scritta, soprattutto nelle giovani generazioni travolte dalla distrazione e dalla velocità del Web. I due autori ci accompagnano alla scoperta di un fenomeno tanto antico quanto straordinariamente complesso.
A dialogare con i due giganti della lettura lo scrittore e giornalista di «Avvenire» Alessandro Zaccuri.
MEMO:
7 settembre, ore 21.00
Basilica Palatina di Mantova
Piazzetta S. Barbara, 46100 Mantova MN
evento a pagamento, info https://www.festivaletteratura.it/it/2019/eventi/181-come-diventiamo-lettori-1862
In occasione del Festivaletteratura sabato 7 settembre alle 21.00 la neuroscienziata cognitivista e lo scrittore argentino si incontrano alla Basilica Palatina di Mantova per raccontare come i libri accompagnino la nostra vita sin dall’infanzia, non solo facendoci quasi innamorare di alcune pagine, ma alterando anche le connessioni neuronali del nostro cervello.
La lettura d’altra parte non è un’attitudine naturale dell’uomo, ma una sua invenzione e la sfida nella società odierna è quella di adattarsi ai cambiamenti indotti dall’avvento del digitale, che sta completamente stravolgendo l’approccio alla fruizione profonda della parola scritta, soprattutto nelle giovani generazioni travolte dalla distrazione e dalla velocità del Web. I due autori ci accompagnano alla scoperta di un fenomeno tanto antico quanto straordinariamente complesso.
A dialogare con i due giganti della lettura lo scrittore e giornalista di «Avvenire» Alessandro Zaccuri.
MEMO:
7 settembre, ore 21.00
Basilica Palatina di Mantova
Piazzetta S. Barbara, 46100 Mantova MN
evento a pagamento, info https://www.festivaletteratura.it/it/2019/eventi/181-come-diventiamo-lettori-1862
Articolo letto 1117 volte.
Inserisci un commento