Maryanne Wolf al Festivalfilosofia

Maryanne Wolf al Festivalfilosofia

11.09.2023
Siamo sulla soglia di una transizione senza precedenti, che riguarda quell’incredibile conquista umana che è il cervello che legge. La riflessione sui cambiamenti indotti nella lettura dall’immersione nel mondo digitale già da qualche tempo sta impegnando gli studiosi più attenti. Ma il tassello che aggiunge, in Lettore, vieni a casa, Maryanne Wolfche dell’analisi dei meccanismi della lettura ha fatto l’oggetto della sua attività di neuroscienziata e la passione della sua vita, è davvero originale: sotto forma di lettere, si rivolge al ‘Lettore’ come a un amico, cercando la semplicità nelle spiegazioni scientifiche, la vicinanza del racconto personale, il calore dell’invito a riprendere il proprio posto nella casa confortevole e insieme avventurosa della lettura, dove ritrovare se stessi e gli altri.
E poi per lo sguardo particolare della sua analisi, che ci mostra, grazie ai progressi delle neuroscienze, il modo in cui quel capolavoro di adattabilità che è il cervello risponde agli stimoli del mondo digitale
: alterando le connessioni neuronali che aveva magistralmente costruito per la lettura su carta, profonda e intensa, e sviluppandone altre più adatte a fronteggiare la continua ed esuberante offerta di contenuti da parte degli strumenti digitali. Qual è la posta in gioco di questo cambiamento? 


Domenica 17 settembre, la neuroscienziata sarà ospite del Festivalfilosofia a Carpi, per una lezione dal titolo "Un cervello che legge. Questioni di evoluzione culturale", durante la quale illustrerà la situazione attuale del cervello che legge e le condizioni per una nuova mente – quella dei nostri figli e dei figli dei nostri figli  – capace di integrare la preziosa eredità della cultura analogica con l’innovazione digitale. 

MEMO
Domenica 17 settembre, 16:30
Piazza Martiri, Carpi

Sarà disponibile la traduzione in oversound (con interprete). 

Per maggiori info, consultare il sito.
 
Lettore, vieni a casa
Lettore, vieni a casa
Autore: Maryanne Wolf
Collana: Varia. Saggistica
Formato: Libro | Editore: Vita e Pensiero | Anno: 2018 | Pagine: 224
Alle soglie di una transizione senza precedenti, Maryanne Wolf si rivolge al ‘Lettore’ come a un amico, raccontandogli in una serie di lettere i cambiamenti del cervello che legge in un mondo digitale.
€ 20,00

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 207 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.