Nell'eta della tarda democrazia
![]() Nell'età della tarda democrazia
|
|
autori: | Lorenzo Ornaghi |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
L’espressione ‘tarda democrazia’ indica i due secoli che stanno sulle sue spalle – che ne hanno, come scrive l’autore, «cambiato o appesantito qualcuno dei lineamenti» – e il peso contemporaneo di una catena di crescenti incongruenze, particolarmente evidenti nella democrazia italiana: la caduta verticale di rappresentatività, l’inevitabile usura nel funzionamento delle istituzioni politiche, la penuria d’idee e ideali in grado di offrire un senso affidabile e rispettabile all’azione politica. Gli scritti illustrano come e perché la tarda ‘democrazia dei moderni’ corra il rischio sempre più grande di trovarsi incagliata tra il contrapporsi d’interessi economico-sociali restii a perseguire insieme il bene comune, il potere di gruppi oligarchici più stabili e forti delle leadership partitiche e di vecchie o nuove élite. Usare e investire quel ‘potenziale di sviluppo’ della democrazia, che tuttora esiste ed è disponibile, diventa necessario ogni giorno di più. Ed è indispensabile, soprattutto, per poter lavorare alla costruzione di una democrazia nazionale ed europea. La quale riesca davvero a restituire ai cittadini la confidenza nella politica, facendone emergere il carattere migliore e le più utili qualità.
L'autore presenta il libro Giovedì 8 maggio 2014, ore 16.30 a Roma, presso la Sala Perin del Vaga dell'Istituto Luigi Sturzo.
Presiede Roberto Mazzotta
Coordina Stefano Folli
Intervengono
Andrea Bixio
Vincenzo Cesareo
Carlo Galli
Pietro Grilli di Cortona
Istituto Luigi Sturzo - Palazzo Baldassini
Via delle Coppelle 35, Roma
infopoint@sturzo.it
Articolo letto 1212 volte.
Inserisci un commento