Nicolangelo D’Acunto al Festival del Medioevo

Nicolangelo D’Acunto al Festival del Medioevo

01.09.2023
Sillabario medievale
Sillabario medievale
autori: Nicolangelo D'Acunto
formato: Libro
prezzo:
vai alla scheda »

Tra i principali temi storiografici più dibattuti nella medievistica italiana ed europea troviamo: il determinismo ambientale, la spazialità, il dissenso, il rapporto fra gerarchia e libertà, fra sacro e profano, il desiderio, il nesso fra responsabilità e individualità, la nozione di carisma, la teoria degli «ordines», i concetti di Riforma, Rinascimento e Rivoluzione.

Sono queste le undici parole chiave che lo storico Nicolangelo D’Acunto, docente dell'Università Cattolica e direttore del Dipartimento di Studi medievali, umanistici e rinascimentali e del Centro per la Storia degli Insediamenti Monastici Europei, racconta in Sillabario medievale, in libreria dal 25 agosto. Nel volume, l'autore propone uno strumento utile per comprendere alcuni degli aspetti principali della cultura e della mentalità medievale, restituendo un panorama puntuale del contesto storico e sociale, adoperando tanto le fonti storiografiche quanto gli strumenti di ricerca delle scienze sociali.

D’Acunto presenterà il volume venerdì 22 settembre alle 16:00 all’interno della cornice del Festival del Medioevo di Gubbio, grande manifestazione culturale di divulgazione storica e attualità giunta alla sua IX edizione. Il tema di quest’anno è Oriente – Occidente. Le frontiere mobili della Storia: un'occasione per esaminare i punti cruciali di un passato che dialoga costantemente con l’attuale presente.

MEMO
Venerdì 22 settembre, ore 16:00
Festival del Medioevo, Gubbio

Per maggiori informazioni, visitare la pagina



Download:
Festival del Medioevo.jpg
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 413 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.