Oltrecolore: con Spadaro al MAXXI
Ha un significato il colore? È il medesimo per tutti? Che relazione c’è tra i colori e la vita? Sono domande che possono apparire eccentriche, eppure non si può pensare una vita senza colori, una vita "in bianco e nero".
Il colore è uno dei canali attraverso i quali il mondo viene a noi, è un potente tramite di comunicazione, «giunge dall’esterno, da un oltre che offre il senso alle cose di qua, alla vita, agli oggetti. Il colore raggiunge l’artista che lo scopre, è l’intuizione di un mondo che deve ancora venire» spiega Antonio Spadaro, Direttore de "La Civiltà Cattolica", nel libro Oltrecolore. Hopper Rothko Warhol Basquiat (ill. a colori).
Il colore è uno dei canali attraverso i quali il mondo viene a noi, è un potente tramite di comunicazione, «giunge dall’esterno, da un oltre che offre il senso alle cose di qua, alla vita, agli oggetti. Il colore raggiunge l’artista che lo scopre, è l’intuizione di un mondo che deve ancora venire» spiega Antonio Spadaro, Direttore de "La Civiltà Cattolica", nel libro Oltrecolore. Hopper Rothko Warhol Basquiat (ill. a colori).
Venerdì 11 novembre alle ore 18:00, in occasione del lancio dell'uscita in libreria, presentazione al Museo MAXXI, per scoprire il colore attraverso quattro grandi artisti, protagonisti dell’arte statunitense del Novecento, e in che modo le loro opere sono delle ‘icone’ che alludono a un ‘oltre’: icone dell’attesa, della luce, dell’altrove, del lato oscuro.
Introduce Giovanna Melandri, Presidente dell Fondazione MAXXI.
Con l'autore intervengono:
Gregorio Botta, artista visivo e giornalista,
José Tolentino Mendonça, Prefetto Dicastero per la Cultura e l’Educazione.
MEMO
Venerdì 11 novembre, ore 18:00
Auditorium, Museo MAXXI
Via Guido Reni, 4a, Roma
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per maggiori informazioni, visitare la pagina.
Download:
INVITO_Oltrecolore_Antonio Spadaro.png
|
||||||||||||
€ 15,00
|
Articolo letto 455 volte.
Inserisci un commento