Pablo d'Ors a Torino Spiritualità

Pablo d'Ors a Torino Spiritualità

02.09.2022
Anche quest'anno torna, alla sua 18esima edizione, Torino Spiritualità: quattro giorni, dal 29 settembre al 2 ottobre, di incontri, dialoghi, lezioni e letture attraverso il confronto di culture, religioni e coscienze da tutto il mondo. Il tema è "Pelle. La superficie profonda", dedicato a esplorare la superficiale profondità della pelle, che rivela moltissimo di quello che siamo, «il palinsesto visibile che ci portiamo addosso»

Pablo d'Ors, sacerdote e scrittore, parteciperà a due incontri, entrambi sabato 1° ottobre.

Alle ore 11:30 vi aspettiamo a "Radicati tra terra e cielo" nell'Aula Magna della Cavallerizza Reale, d'Ors dialoga con Paolo Scquizzato, anche lui sacerdote e scrittore, sulla meditazione in un incontro di esperienze e conoscenze, per indagare attraverso prospettive diverse questo percorso verso il rincongiungimento con l'Altro, nel contatto tra la pelle e la terra. D'Ors ha già affrontato il tema della meditazione in Biografia del silenzio, nel quale ci racconta la sua avventura negli spazi della quiete silenziosa. Fermarsi e rimanere in silenzio, coltivando l’attenzione a sé e alla vita che accade: questa pratica fa incontrare deserti interiori, miraggi, spaesamenti; conosce la fatica, il tedio, la distrazione. Ma perseverare genera misteriosamente, in tempi e modi non prevedibili, frutti insperati: non solo una pace profonda e il contatto con l’io autentico, ma soprattutto un’intensa partecipazione alla vita così come ci viene incontro, perché «Non c’è nulla da inventare, basta ricevere quello che la vita ha inventato per noi».

Alle ore 17:00, al Museo del Risorgimento, Aula della Camera, con la lezione dal titolo "Noli me tangere. L'impronta di Dio nel mondo", d'Ors approfondisce la figura di Maria Maddalena come chiave di lettura della risurrezione, interrogandosi su quel rapporto di intimità di spirito che ebbe con il Cristo, partendo dal noli me tangere che Gesù le rivolge davanti al sepolcro. Sulla figura di Gesù, d'Ors ha scritto in Biografia della luce che egli «in fondo, [...] non fu solo un profeta, ma anche uno straordinario poeta che captò come pochi le aspirazioni e le ombre del cuore umano e che seppe esprimerle con ammirevole bellezza».
Nel volume, la vita di Gesù diventa la storia della nostra stessa vita, risuona con le corde più profonde di noi stessi, mostrandosi come una guida per reimparare a essere chi siamo e avere il coraggio di vivere in un altro modo. Di avere fiducia, di abbandonarci al nostro Cristo interiore per guardarci dentro e, di conseguenza, cambiare fuori. E alla fine scoprire che la luce ci riguarda, che la sua biografia è la nostra biografia, che il nostro era un cammino di luce verso la Luce. 

MEMO
Sabato 1° ottobre, ore 11:30 | ore 17:00
Torino Spiritualità, Aula Magna della Cavallerizza Reale | Museo del Risorgimento 
Per maggiori informazioni, visitare la pagina

Ingresso a pagamento, per info e biglietteria qui.
 
Biografia del silenzio
Biografia del silenzio
Autore: Pablo d'Ors
Collana: Grani di senape
Formato: Libro | Editore: Vita e Pensiero | Anno: 2014 | Pagine: 100
Anche il silenzio ha una sua biografia, quella scritta nella vita di chi si dedica alla meditazione.
€ 12,00

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 674 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.