Parole per educare: la presentazione dei volumi
![]() Parole per educare. Vol. I
|
|
autori: | |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Le "parole per educare", redatte da diversi tra i più autorevoli studiosi della pedagogia contemporanea, indicano altrettante chiavi di lettura teoriche – empiriche e operative – del dibattito delle scienze della formazione. Si tratta di "nozioni percorso" che sollecitano i lettori a congiungere la ricchissima elaborazione culturale di Luigi Pati con il capitale accumulato dalla riflessione pedagogica e con le prospettive di sviluppo futuro.
Con uno sguardo rivolto alla ricerca dei fondamenti e diretto a verificare la pratica educativa, nell’ampia e peculiare produzione dello studioso si rintraccia il superamento della descrizione fattuale in vista di percorsi impegnativi ma necessari alla comprensione multidimensionale del sapere pedagogico.
Mercoledì 8 febbraio, in Università Cattolica, si terrà la presentazione dei due volumi a cura di Monica Amadini, Livia Cadei, Pierluigi Malavasi e Domenico Simeone, Parole per educare. Pedagogia generale e sociale Volume I e Parole per educare. Pedagogia della famiglia Volume II.
Dopo i saluti iniziali di Franco Anelli, Rettore dell'Università Cattolica, di Domenico Simeone, Preside della facoltà di Scienze della Formazione in Università Cattolica e di Pierluigi Malavasi, Direttore del Dipartimento di Pedagogia, introduce la discussione sul primo volume Livia Cadei, docente di Pedagogia generale in Università Cattolica. Intervengono Maura Striano, Università Federico II di Napoli, Giuseppe Elia, già docente dell'Università "Aldo Moro" di Bari e Pierpaolo Triani, docente di Pedagogia generale in Università Cattolica.
Monica Amadini, docente di Pedagogia generale in Università Cattolica, introduce il dibattito sul secondo volume, con gli interventi di Maria Grazia Riva, Università di Milano Bicocca, Michele Corsi, già docente dell'Università degli Studi di Macerata, e Simonetta Polenghi, docente di Storia della Pedagogia in Università Cattolica.
Conclude Massimo Baldacci, Università degli Studi di Urbino.
MEMO
Mercoledì 8 febbraio, ore 14:30
Sala Negri da Oleggio, Università Cattolica
Largo Gemelli 1, Milano
Con uno sguardo rivolto alla ricerca dei fondamenti e diretto a verificare la pratica educativa, nell’ampia e peculiare produzione dello studioso si rintraccia il superamento della descrizione fattuale in vista di percorsi impegnativi ma necessari alla comprensione multidimensionale del sapere pedagogico.
Mercoledì 8 febbraio, in Università Cattolica, si terrà la presentazione dei due volumi a cura di Monica Amadini, Livia Cadei, Pierluigi Malavasi e Domenico Simeone, Parole per educare. Pedagogia generale e sociale Volume I e Parole per educare. Pedagogia della famiglia Volume II.
Dopo i saluti iniziali di Franco Anelli, Rettore dell'Università Cattolica, di Domenico Simeone, Preside della facoltà di Scienze della Formazione in Università Cattolica e di Pierluigi Malavasi, Direttore del Dipartimento di Pedagogia, introduce la discussione sul primo volume Livia Cadei, docente di Pedagogia generale in Università Cattolica. Intervengono Maura Striano, Università Federico II di Napoli, Giuseppe Elia, già docente dell'Università "Aldo Moro" di Bari e Pierpaolo Triani, docente di Pedagogia generale in Università Cattolica.
Monica Amadini, docente di Pedagogia generale in Università Cattolica, introduce il dibattito sul secondo volume, con gli interventi di Maria Grazia Riva, Università di Milano Bicocca, Michele Corsi, già docente dell'Università degli Studi di Macerata, e Simonetta Polenghi, docente di Storia della Pedagogia in Università Cattolica.
Conclude Massimo Baldacci, Università degli Studi di Urbino.
MEMO
Mercoledì 8 febbraio, ore 14:30
Sala Negri da Oleggio, Università Cattolica
Largo Gemelli 1, Milano
Articolo letto 70 volte.
Inserisci un commento