PordenoneLegge: parliamo di cittadini e istituzioni

PordenoneLegge: parliamo di cittadini e istituzioni

02.09.2014
Istituire la vita
Istituire la vita
autori: Francesco Stoppa
formato: Libro
prezzo:
vai alla scheda »
Venerdì 19 settembre alle ore 21, in occasione della 15esima edizione di PordenoneLegge. Festa del libro con gli autori, Francesco Stoppa, presenta il suo libro Istituire la vita. Come riconsegnare le istituzioni alla comunità. 

Perché le nostre istituzioni – anche quelle fondamentali come la politica, la scuola, la sanità, i servizi sociali – ci sembrano spesso antagoniste ai cittadini e alle loro esigenze? È ancora possibile per loro stringere un nuovo patto con la comunità o sono condannate a rimanere confinate nell’autoreferenzialità, consegnate alla logica della programmazione e del controllo, se non dell’utile e del profitto?
Secondo Stoppa la risposta è positiva, a patto che si riesca ad avviare una politica “dal basso”, partecipata e concreta, che, a partire dall’analisi della qualità di vita dei singoli territori, veda la partecipazione corale di cittadini, tecnici e amministratori nella ricerca di risposte alle criticità oggi emergenti.

Questi sono alcuni dei temi di cui parlerà l'autore in occasione dell'incontro La ritessitura della comunità e il compito delle istituzioni, all'interno del Festival che da anni richiama a Pordenone i grandi nomi della letteratura italiana e internazionale. Interverranno al dibattito Mauro Magatti, sociologo ed economista, professore di Sociologia del capitalismo contemporaneo dell'Università Cattolica di Milano, e Massimo Recalcati, tra i più noti psicoanalisti lacaniani in Italia.
Moderatrice dell'evento sarà Elena Del Giudice.



Venerdì 19 settembre 2014 ore 21.00
PordenoneLegge, Auditorium Istituto Vendramini
Info: http://www.pordenonelegge.it/
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 1300 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.