Premio Res Magnae 2018: vince Malavasi

Premio Res Magnae 2018: vince Malavasi

18.04.2018
Scuole, lavoro!
Scuole, lavoro!
autori: Pierluigi Malavasi
formato: Libro
prezzo:
vai alla scheda »
Il libro di Pierluigi Malavasi, Ordinario di Pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Scuole, lavoro! La sfida educativa dell'alternanza (collana Punti) ha vinto la quarta edizione del Premio Letterario Res Magnae “Libri di qualità nello spirito del tempo” nella Sezione “Cultura dell’Incontro”.  

Il saggio è un incentivo, sulla scia dell’innovazione legislativa che prevede l’alternanza scuola-lavoro, ad accettare la sfida di un
dialogo proficuo tra scuole e aziende, insegnanti, studenti e professionisti, in un quadro sociale ricco di mutamenti e che richiede sempre più strumenti di integrazione efficaci.

Il titolo Scuole, lavoro! è già una esortazione per far fiorire le scuole così da generare lavoro creativo, libero e solidale. Questa è la pedagogia che percorre il libro, un’alleanza per dare risposta a tanti giovani che si trovano in situazione di disagio e di esclusione, che non lavorano e non studiano. Tra scetticismo e speranze, carenze organizzative e riscatto sociale, l’alternanza scuola-lavoro rappresenta uno degli ambiti più promettenti dove attuare progetti per il miglioramento effettivo delle istituzioni scolastiche e del mondo del lavoro, coinvolgendo famiglie, associazioni e imprese. 

Ci dice l’autore: «È ampiamente diffusa una visione consumista dell’essere umano che tende a rendere omogenee le culture e a sottovalutarne varietà e ricchezza. È importante riflettere sulle ripercussioni che tutto ciò ha sulle forme, sui contenuti e sui metodi dell’istruzione. Fenomeni come i crescenti flussi migratori, le trasformazioni istituzionali e politico-economiche in atto negli stati-nazione, l’eccessiva fiducia accordata agli interventi soltanto tecnici per risolvere i problemi si accompagnano all’esigenza di una nuova ecologia interculturale come sfondo integratore del fare scuola.»

 E ancora: «Valorizzare le differenze, inclusa l’ispirazione cattolica di tante scuole, compone quel quadro interculturale dell’azione educativa nel quale la dimensione dell’aver cura è cruciale per elaborare competenze e conseguire risultati durevoli.»

La premiazione ufficiale, che vedrà presenti oltre a Pierluigi Malavasi anche gli altri autori premiati, si terrà sabato 21 aprile alle ore 18.15 a Roma, presso la Sala Convegno Ufficiali “Pio IX” Viale di Castro Pretorio, 95.


MEMO:
Sabato 21/04 ore 18.15 
Sala Convegno Ufficiali “Pio IX”
Viale di Castro Pretorio, 95 Roma

 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 829 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.