Presentazione del libro "La porta dell’autorità"

Presentazione del libro "La porta dell’autorità"

26.05.2021
La porta dell'autorità
La porta dell'autorità
autori: Mauro Magatti, Monica Martinelli
formato: Libro
prezzo:
vai alla scheda »

Bollata come minaccia alla libertà dal ’68 in poi, l’autorità trascinò con sé i pilastri su cui si poggiava – la tradizione, la patria, la famiglia, la Chiesa, la scuola – insieme alle relative figure dell’autorità. Ma oggi che risorgono nostalgie per i tiranni e avanzano altre forme di controllo tecnocratico forse è il caso di chiedersi cosa sia davvero l’autorità: non un ostacolo alla libertà, ma una porta aperta, in grado di indicare un percorso tra generazioni.

Venerdì 28 maggio alle 18 Mauro Magatti e Monica Martinelli, docenti di sociologia dell'Università Cattolica, ne parleranno in occasione della presentazione del loro ultimo libro La porta dell’autorità. L’incontro, che aprirà la rassegna "La Tavola della Cultura", sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook del Museo Diocesano di Verona (è possibile seguire l'evento anche dall'auditorium della chiesa di San Fermo Maggiore di Verona).

Alla presentazione interverranno don Maurizio Viviani, parroco della chiesa di San Fermo Maggiore e vicario urbano per le parrocchie di Verona centro, e monsignor Giancarlo Grandis, vicario emerito per la cultura della Diocesi di Verona.

MEMO:
Venerdì 28 maggio, ore 18
in diretta sulla pagina Facebook del Museo Diocesano di Verona https://www.facebook.com/museodiocesanoverona 
in presenza in Auditorium entrando dal chiostro della chiesa di San Fermo Maggiore di Verona

 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 658 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.