Quando la Giustizia incontra la Letteratura
![]() Giustizia e letteratura II
|
|
autori: | |
formato: | Libro |
prezzo: | |
Vai al dettaglio | |
vai alla scheda » |
Giovedì 30 ottobre 2014 alle ore 17.00, presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, la casa editrice Vita e Pensiero e il CSGP - Centro Studi “Federico Stella” sulla Giustizia penale e la Politica criminale - presenteranno il secondo volume della serie Giustizia e letteratura, a cura di Gabrio Forti, Claudia Mazzucato e Arianna Visconti.
Dopo i saluti introduttivi di Alberto Rocca, dottore della Biblioteca Ambrosiana, e di Aurelio Mottola, direttore di Vita e Pensiero, la presentazione proseguirà con gli interventi di Stefano Levi Della Torre, docente di storia dell’arte contemporanea al Politecnico di Milano, Antonio Salvati, giudice del lavoro del tribunale di Reggio Calabria, Claudio Scarpati, già professore ordinario di letteratura italiana dell’Università Cattolica Del Sacro Cuore e membro dell'accademia Ambrosiana, e Benedetta Tobagi, scrittrice e giornalista.
Concluderà il dibattito Gabrio Forti, direttore del CSGP e professore ordinario di diritto penale e criminologia presso l’Università Cattolica Del Sacro Cuore.
Il volume, che trae origine dai cicli seminariali su Giustizia e letteratura organizzati dal CSGP, si distingue nettamente per impostazione e ricchezza di contenuti dai molti studi dedicati al rapporto tra diritto e letteratura. Si tratta, infatti, del secondo capitolo di una serie che affronta problemi del diritto, del crimine e della responsabilità, mediante le interpretazioni di opere narrative italiane e straniere di eminenti scrittori, critici letterari, esperti di comunicazione e giuristi. Dall'incontro di culture, discipline e sensibilità differenti, nasce un’idea di giustizia capace di superare il solco profondo che separa la vita e la rigidità dell’ordine giuridico, immergendosi nei problemi delle persone e conciliandone i conflitti.
Dopo i saluti introduttivi di Alberto Rocca, dottore della Biblioteca Ambrosiana, e di Aurelio Mottola, direttore di Vita e Pensiero, la presentazione proseguirà con gli interventi di Stefano Levi Della Torre, docente di storia dell’arte contemporanea al Politecnico di Milano, Antonio Salvati, giudice del lavoro del tribunale di Reggio Calabria, Claudio Scarpati, già professore ordinario di letteratura italiana dell’Università Cattolica Del Sacro Cuore e membro dell'accademia Ambrosiana, e Benedetta Tobagi, scrittrice e giornalista.
Concluderà il dibattito Gabrio Forti, direttore del CSGP e professore ordinario di diritto penale e criminologia presso l’Università Cattolica Del Sacro Cuore.
Il volume, che trae origine dai cicli seminariali su Giustizia e letteratura organizzati dal CSGP, si distingue nettamente per impostazione e ricchezza di contenuti dai molti studi dedicati al rapporto tra diritto e letteratura. Si tratta, infatti, del secondo capitolo di una serie che affronta problemi del diritto, del crimine e della responsabilità, mediante le interpretazioni di opere narrative italiane e straniere di eminenti scrittori, critici letterari, esperti di comunicazione e giuristi. Dall'incontro di culture, discipline e sensibilità differenti, nasce un’idea di giustizia capace di superare il solco profondo che separa la vita e la rigidità dell’ordine giuridico, immergendosi nei problemi delle persone e conciliandone i conflitti.
L' ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Iscrizione obbligatoria all'indirizzo giustiziaeletteratura.csgp@unicatt.it entro il 24 ottobre 2014.
Giovedì 30 ottobre 2014 ore 17.00
Biblioteca Ambrosiana, Sala delle Accademie
Piazza Pio XI, 2 - Milano
Info:
Segreteria CSGP, via Carducci, 30 – 20123 Milano
Tel. 02.7234.5175 | E-mail: centrostudi.fsgp@unicatt.it
Sito web: csgp.unicatt.it
Download:
Giustizia e letteratura_ottobre 2014.pdf
Articolo letto 1868 volte.
Inserisci un commento