Religioni, libertà, potere: dall'editto di Milano a oggi
![]() Religioni, libertà, potere
|
|
autori: | |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Il convegno si inserisce all'interno di un ciclo inserito nel progetto “Filosofia ed esperienza religiosa”, promosso dal Dipartimento di Filosofia dell’Università Cattolica e dal Servizio Nazionale per Il Progetto Culturale Della Cei.
Religioni, libertà, potere raccoglie gli interventi di studiosi di fama nazionale e internazionale che riflettono sui rapporti tra cristianesimo e libertà di credere, tra la ricerca personale e l'espressione della fede comunitaria, nell'ambito di una società plurale, caratterizzata da diverse inclinazioni religiose.
I volumi dei precedenti convegni sono pubblicati da Vita e Pensiero nella collana Filosofia ed esperienza religiosa.
Il 5-6 novembre, in via Nirone, si terrà il quinto convegno del ciclo, intitolato L'Europa, la malata di cristianesimo,
Programma
Mercoledì 5 novembre
Ore 14.30-18.30
Prima sessione
Paesaggi dell’anima: quale immagine d’Europa?
Presiede Adriano FABRIS, Università di Pisa
Relazioni
Omaggio all’Europa: mille espressioni per un unico Volto, memoria futuri, Maria Antonietta CRIPPA, Politecnico di Milano
Crisi dell’immaginazione, crisi dell’immagine: il problema dell’arte sacra in una società secolarizzata, Timothy VERDON, Direttore Ufficio arte sacra, Museo Santa Maria del Fiore, Stanford University, Firenze
Dal complesso d’Edipo al complesso dell’orfano: letteratura a caccia di Dio, Giuseppe LANGELLA, Università Cattolica del Sacro Cuore
Giovedì 6 novembre
Ore 9.30-13.00
Seconda sessione
Euro-sofia: prospettive di identità personale e comunitaria
Presiede Paola RICCI SINDONI, Università di Messina
Relazioni
Hegel: ragione e cristianesimo nell’orizzonte dell’Europa, Maurizio PAGANO, Università del Piemonte orientale
Ripensando le fonti spirituali dell’Europa con Edmund Husserl e Edith Stein, Angela ALES BELLO, Pontificia Università Lateranense – Roma
Prolegomena ad una eziologia economica della cura, Luigino BRUNI, Università Lumsa - Roma
Giovedì 6 novembre 2014
Ore 14.30-18.30
Terza sessione
Per un disegno di civiltà: semi di una buona utopia
Presiede Massimo MARASSI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Relazioni
Nel futuro ci sarà ancora “Europa”? Una sfida per il Vecchio Continente, Mauro MAGATTI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Caratteri dell’identità europea, Mauro CERUTI, Iulm - Milano
Origine ed attualità di un modello di Europa federale, Ugo DE SIERVO, Presidente emerito della Corte Costituzionale
Conclusioni del Convegno
Francesco BOTTURI, Prorettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
5-6 novembre 2014
Aula NI.110
Via Nirone, 15 - Milano
Info
Segreteria organizzativa Dipartimento di Filosofia
Tel. 02 7234 2623 | E-mail: dip.filosofia@unicatt.it
Download:
Europa malata loc.pdf
Articolo letto 1699 volte.
Inserisci un commento