Resistere nella speranza. Reading per la pace

Per questo mercoledi 6 aprile alle ore 12.00 in Università Cattolica nel cortile di via Necchi 9 presso il Salottino del libro usato EDUCatt la casa editrice Vita e Pensiero organizza, in collaborazione con EDUCatt e Casa Fogliani, un reading con “I giusti continuano a leggere”, il gruppo mobile di lettori volontari, dedicato alla pace e intitolato Resistere nella speranza. Perché, come scrive il filosofo Josep Maria Esquirol, «qualsiasi resistenza si regge sulla speranza»; e ancora, «la resistenza guarda l’abisso in faccia e, per questo, è capace di ridare valore alle parole e di tendere la mano». Una mano che tendiamo a tutte le vittime di questa guerra.
«La guerra – ha detto Papa Francesco – non può essere qualcosa di inevitabile: non dobbiamo abituarci alla guerra! Dobbiamo invece convertire lo sdegno di oggi nell’impegno di domani. Perché, se da questa vicenda usciremo come prima, saremo in qualche modo tutti colpevoli. Di fronte al pericolo di autodistruggersi, l’umanità comprenda che è giunto il momento di abolire la guerra, di cancellarla dalla storia dell’uomo prima che sia lei a cancellare l’uomo dalla storia».
Questo momento di condivisione di parole di pace vuole diffondere questo messaggio, partendo dai libri e dalle persone. Per questo saranno presenti anche due studentesse ucraine dell’Università Cattolica, che, oltre a leggere brani dedicati alla pace, porteranno la loro testimonianza su quello che sta accadendo, e i docenti Giuseppe Lupo, Giorgio Del Zanna, Roberto Cicala, Oliviero Ponte di Pino e Valeria Cantoni Mamiani, che commenteranno alcuni dei brani letti dai Giusti.
Modera l'incontro Velania La Mendola, responsabile della comunicazione Vita e Pensiero.
Vuoi diventare uno dei Giusti? Compila il form sul sito Viva il lettore
Riceverai in omaggio il kit del lettore e la maglietta!
MEMO
Mercoledì 6 aprile, ore 12.00
Università Cattolica
Cortile di via Necchi 9, Milano
presso il Salottino del libro usato EDUCatt
Download:
Reading per la Pace_Locandina.pdf
Articolo letto 589 volte.
Inserisci un commento