Ricordando Edmondo Berselli
![]() Meglio stare a casa. Sei saggi su cultura, luoghi comuni e cattolicesimo
|
|
autori: | Edmondo Berselli |
formato: | Ebook |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Edmondo Berselli è stato uno dei protagonisti più eclettici e originali della cultura italiana degli ultimi decenni. Osservatore della società disincantato e partecipe, interprete mai ideologico delle vicende politiche, studioso onnivoro, si è dedicato con passione e ironia anche a temi pop, come la musica leggera, il calcio, la televisione, la gastronomia, conciliando magistralmente raffinate analisi e vertiginose disquisizioni.
Il 14 maggio in Università Cattolica, ore 11.30 (Aula Negri da Oleggio) durante l'incontro Meglio stare a casa (e fare l'intellettuale con riserva) si parlerà di questa figura poliedrica e della sua collaborazione con la rivista «Vita e Pensiero». Proprio dai saggi pubblicati da Berselli sulla rivista tra il 2003 e il 2008 si compone il libro Meglio stare a casa curato da Roberto Righetto.
Queste pagine sono un tributo alla sua figura di intellettuale atipico e svelano i tratti distintivi del microcosmo di Berselli, il suo pensiero acuto e curioso, da ‘adulto con riserva’, nei confronti della cultura di massa, della politica e del cattolicesimo. Durante la presentazione del libro, introdotta da Damiano Palano, interverranno il prefatore Lorenzo Ornaghi (già rettore dell’Università Cattolica e ministro per i Beni e le Attività Culturali), Aldo Grasso (docente all’Università Cattolica e critico televisivo del «Corriere della Sera»), Ilvo Diamanti e Maria Grazia Berselli.
Memo
giovedì 14 maggio
Università Cattolica di Milano - L.go Gemelli 1
aula Negri da Oleggio - ore 11.30
Queste pagine sono un tributo alla sua figura di intellettuale atipico e svelano i tratti distintivi del microcosmo di Berselli, il suo pensiero acuto e curioso, da ‘adulto con riserva’, nei confronti della cultura di massa, della politica e del cattolicesimo. Durante la presentazione del libro, introdotta da Damiano Palano, interverranno il prefatore Lorenzo Ornaghi (già rettore dell’Università Cattolica e ministro per i Beni e le Attività Culturali), Aldo Grasso (docente all’Università Cattolica e critico televisivo del «Corriere della Sera»), Ilvo Diamanti e Maria Grazia Berselli.
Memo
giovedì 14 maggio
Università Cattolica di Milano - L.go Gemelli 1
aula Negri da Oleggio - ore 11.30
Download:
events-Edmondo_Berselli_50x70.pdf
Articolo letto 1141 volte.
Inserisci un commento