Rivista Vita e Pensiero: un secolo di cultura

Rivista Vita e Pensiero: un secolo di cultura

12.03.2014
VITA E PENSIERO - 2014 - 1
VITA E PENSIERO - 2014 - 1
autori: Autori vari
formato: Fascicolo digitale
prezzo:
vai alla scheda »

Dal 12 marzo è in libreria il numero di gennaio-febbraio 2014 di "Vita e Pensiero" che inaugura le celebrazioni per il centenario della rivista: fondata nel 1914 da padre Agostino Gemelli, insieme a Mons. Francesco Olgiati e Ludovico Necchi, precede di qualche anno il suo grande progetto di “una università cattolica per gli italiani” ed è in effetti ancora oggi una delle bandiere culturali dell'Ateneo.
Necchi inventò il titolo, che comprendeva l’aspetto teorico e l’azione pratica: "Vita e pensiero", prendendo spunto dall’esortazione di Giuseppe Toniolo: «Idee, idee» e dagli altri, tra cui Armida Barelli, che, invece, esortavano all’«azione e organizzazione».

Nella prima copertina storica della rivista, riproposta sul fascicolo 2014, tre colombe si abbeverano a un bacile: chiaro il rimando alla cultura come fonte da cui dissetarsi; più particolare la scelta delle colombe, simbolo di pace, se si pensa che era in corso la Prima Guerra Mondiale. La rivista nasce così con un ramoscello di ulivo in bocca, tra le tempeste della guerra e con l’intento di diventare fonte di sapere del pensiero cattolico.

A distanza di un secolo, come scrive Lorenzo Ornaghi nell'editoriale di questo primo numero celebrativo: «la rivista è ben consapevole di avere il compito – per scelta convinta, e pur in mezzo a mille difficoltà – di accompagnare e nutrire un’“azione” non solo coerente con i propri intendimenti, ma anche efficace nel conseguirli», e continua: «è riuscita a fare storia, poiché – secondo un recente richiamo di papa Francesco – non ha mirato a "privilegiare gli spazi di potere rispetto ai tempi, anche lunghi, dei processi", bensì ha scelto di "avviare processi", di far nascere e crescere, con pazienza e senza proclami ideologici, quelle "azioni che generano dinamiche nuove"».

Ogni fascicolo pubblicato quest'anno avrà una rubrica Reprint: la redazione ha infatti deciso di omaggiare i suoi lettori ripescando dall'immenso archivio della rivista alcuni articoli particolarmente significativi ancora oggi, ad anni di distanza dalla pubblicazione originale. Il primo numero del 2014 ripropone in particolare un articolo del 1954 del fondatore, padre Gemelli, Miti, fantasie, realizzazione della cibernetica e un articolo del 1983 di Norberto Bobbio, Etica della potenza ed etica del dialogo. Le iniziative per il centenario culmineranno nel convegno Cent’anni di «Vita e Pensiero» 1914-2014. Dieci parole. Perché la nostra epoca ha bisogno di Dio, previsto presso l’Università Cattolica di Milano, il prossimo autunno.

Auguriamo alla nostra rivista un altro secolo di cultura e ai lettori di trovare sempre nuove fonti di accrescimento culturale, esortandoli con le parole che gli entusiasti fondatori della rivista utilizzarono nel primo numero del 1914:
«Non chiamateci seccatori, perché vi chiediamo abbonamenti, collaborazione, nomi di persone alle quali farci conoscere. Non chiamateci seccatori: l’idea che non conquista ogni giorno nuovo terreno, è un’ idea che può mettersi a dormire, e le idee non conquistano terreno che a patto di sacrifici. Noi vi chiediamo il piccolo sacrificio di aiutarci; e si può aiutare la diffusione in mille modi. Noi domandiamo:
abbonamenti abbonamenti abbonamenti;
collaborazione collaborazione collaborazione;
nomi nomi nomi».



Download:
Vita_e_Pensiero_1914_1.pdf
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 1691 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.