Salone Internazionale del Libro 2023: i nostri eventi

Dal 18 al 22 maggio saremo al Salone Internazionale del Libro di Torino - Pad. Oval, stand U15 - con le nostre novità, i bestseller, e gli eventi coi nostri autori.
Quest'anno il tema è Attraverso lo specchio, un omaggio a Lewis Carroll, ma soprattutto un inno alla creatività, perché, scrivono gli organizzatori: «negli ultimi anni l’umanità si è relazionata con una prepotente, a tratti distopica, realtà che ha domandato a ciascuno uno sforzo di analisi, più che d’inventiva. Ma è l’immaginazione, esercitata con coraggio, la forza che da sempre spinge l’uomo oltre la banalità, la quotidianità, oltre la realtà stessa.» Se tu crederai a me, io crederò a te, dice l'unicorno ad Alice, come ci ricorda Alberto Manguel in Mostri favolosi.
Passione per l'umano, metamorfosi spirituale e difesa della cultura saranno al centro dei nostri 3 incontri al Salone che trovate qui di seguito.
Vi aspettiamo!
VENERDÌ 19 MAGGIO ore 16:00, pad. Oval, spazio UELCI
La passione per l'umano
Luciano Manicardi in dialogo con Roberto Righetto
Parola, narrazione, menzogna, invidia, vergogna, volontà: tra psicanalisi e letteratura, il monaco di Bose Luciano Manicardi ci guida in un’interrogazione profonda sull’umano, sulle sue contraddizioni ed enigmi, per arrivare a illuminare - sollecitato dalle domande del giornalista Roberto Righetto - alcuni fondamentali dell’esperienza umana.
SABATO 20 MAGGIO ore 17:00, Sala Azzurra (Pad. 3)
Metamorfosi necessaria
José Tolentino Mendonça in dialogo con Massimo Recalcati
Il cardinale, poeta, titolare del Dicastero della Cultura del Vaticano, José Tolentino Mendonça è tra le personalità religiose di oggi in perenne dialogo con la laicità sui temi più profondi dell’essere umani. Al Salone incontra lo psicoanalista Massimo Recalcati a partire dal suo ultimo libro, Metamorfosi necessaria, che rilegge l’opera di San Paolo alla luce dei concetti di persona, libertà e uguaglianza.
>> info
DOMENICA 21 MAGGIO ore 14:00, Sala Indaco (Pad. Oval)
Cultura. Un patrimonio per la democrazia
Oliviero Ponte di Pino con Alessandro Bollo, Bruno Gambarotta, Alessandra Rossi Ghiglione
L’Italia custodisce il più straordinario patrimonio culturale del mondo e tuttavia è agli ultimi posti in Europa nelle classifiche della partecipazione culturale e del numero di laureati. Per immaginare un'efficace politica culturale, spiega Oliviero Ponte di Pino nel libro Cultura, l’Italia deve imparare a utilizzare la cultura come leva del cambiamento e dare dignità ai professionisti che lavorano nel settore. Se ne dibatte con Alessandro Bollo, direttore della Fabbrica del vapore, il giornalista e scrittore Bruno Gambarotta, e Alessandra Rossi Ghiglione, direttrice e creatrice del Social and Community Theatre Centre, dell'Università degli Studi di Torino.
>> info
Inoltre, anche quest'anno al nostro stand ospitiamo la collana "Quaderni del Laboratorio di editoria", che venerdì 19 maggio alle 13:45 alla Sala Madrid presenterà il volume curato dagli studenti del Laboratorio di editoria dell’Università Cattolica, diretto da Roberto Cicala, dedicato quest'anno ai casi editoriali dei libri pubblicati sotto pseudonimo.
|
||||||||||||
€ 18,00
|
Articolo letto 788 volte.
Inserisci un commento