Siamo in debito? Nuovi paradigmi per contrastare povertà e disuguaglianze

Siamo in debito? Nuovi paradigmi per contrastare povertà e disuguaglianze

24.10.2022

«Praticare una economia diversa, quella che fa vivere e non uccide, include e non esclude, umanizza e non disumanizza, si prende cura del creato e non lo depreda. Un patto per cambiare l’attuale economia e dare un’anima all’economia di domani». Così il Papa ha annunciato “The Economy of Francesco”, l'evento che ha raccolto migliaia di giovani di 120 Paesi del mondo per mettere a confronto idee per una nuova economia.

Molte sono le complessità da affrontare in un mondo alle prese con una crisi climatica globale e incertezze geopolitiche che incidono sulla situazione economico-finanziaria di famiglie e imprese, creando aumento della povertà e situazioni debitorie “non 
performing” (debiti scaduti, inadempienze probabili, sofferenze).

Ne parleremo il 17 novembre alle 14:30 in libreria Vita e Pensiero, nell'ambito di Bookcity Milano, con la direttrice dell’Osservatorio Debito Privato, Antonella Sciarrone Alibrandi, pro Rettrice dell'Università Cattolica, in dialogo con Marco Girardo (
Avvenire) e Maria Gaglione (EoF), curatori del volume 
The Economy of Francesco. Il racconto dei protagonisti per una nuova economia, insieme ad alcuni giovani protagonisti dell'iniziativa che si è svolta ad Assisi, come Domenico Rossignoli, Giacomo Ciambotti e Claudia Cannas, tutti già studenti del nostro Ateneo.

L'incontro, intitolato Siamo in debito? Nuovi paradigmi per contrastare povertà e disuguaglianze, nasce in collaborazione con Avvenire, promotrice della collana Pagine Prime che contiene molti volumi dedicati alla nuova economia, come Il capitalismo e il sacro di Luigino Bruni o L'economia tra il venerdì e il sabato di Becchetti.


MEMO
17 Novembre Ore 14.30 
Libreria Vita e Pensiero
L.go Gemelli 1
ingresso libero fino a esaurimento posti

 
The Economy of Francesco
The Economy of Francesco
Collana: Pagine prime
Formato: Libro | Editore: Vita e Pensiero | Anno: 2022 | Pagine: 104
Il libro racconta la nascita del movimento The Economy of Francesco, la sua evoluzione e la sua diffusione a livello globale attraverso le storie dei giovani protagonisti pubblicate su Avvenire in questi tre anni.
€ 12,00

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 551 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.