Smart Working? Ne parliamo online
![]() Smart Working Reloaded
|
|
autori: | Luca Pesenti, Giovanni Scansani |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Giovedì 13 dicembre alle ore 18 Luca Pesenti e Giovanni Scansani presenteranno il libro Smart Working Reloaded. Una nuova organizzazione del lavoro oltre le utopie sui canali social del Live talk "New Normal Live" (https://www.newnormallive.it/) con Filippo Poletti e Monica Bormetti. Si potrà seguire l'evento sul profilo Linkedin di Filippo Poletti e sulla pagina Facebook Smart Break.
Prima di marzo 2020 il concetto di “smart working” appariva lontano – se non addirittura ignoto – ai più. Poi è arrivata la pandemia e con essa la remotizzazione di massa del lavoro: il remote working è diventata esperienza quotidiana per moltissime persone. È dunque iniziata l’era del reale Smart Working, come molti sostengono con un eccesso di utopico trionfalismo?
Se da un lato il governo, soprattutto nella fase emergenziale più acuta, ha costruito, con il contributo dei media e dei social, una narrazione del fenomeno che rendesse “trendy” un’esperienza umana che si faceva di giorno in giorno più difficile: infatti, quello che stava andando in scena nelle case di 6 milioni di lavoratori «non era il trionfo di una nuova modalità di lavoro eseguibile a distanza, bensì un’esperienza che per le sue caratteristiche mal si prestava ad essere descritta sia come “smart” sia come “agile”». Ciò che durante il lockdown (ed ancora oggi) hanno vissuto milioni di lavoratori è stato, dapprima, “lavoro da remoto forzato” e poi una forma di “lavoro domiciliare” simile al telelavoro e senz’altro non ancora frutto di una corretta progettazione, ma con l'unico obiettivo «di contenere la diffusione del virus, permettendo il proseguimento da remoto di tutte le attività di lavoro possibili». Questa esperienza non è quindi sufficiente per annunciare, talvolta con un eccesso di utopico trionfalismo, l’inizio dell’era del reale Smart Working.
MEMO
Presentazione del volume Smart Working Reloaded
Giovedì 13 gennaio ore 18:00
Segui la diretta a questo link
Prima di marzo 2020 il concetto di “smart working” appariva lontano – se non addirittura ignoto – ai più. Poi è arrivata la pandemia e con essa la remotizzazione di massa del lavoro: il remote working è diventata esperienza quotidiana per moltissime persone. È dunque iniziata l’era del reale Smart Working, come molti sostengono con un eccesso di utopico trionfalismo?
Se da un lato il governo, soprattutto nella fase emergenziale più acuta, ha costruito, con il contributo dei media e dei social, una narrazione del fenomeno che rendesse “trendy” un’esperienza umana che si faceva di giorno in giorno più difficile: infatti, quello che stava andando in scena nelle case di 6 milioni di lavoratori «non era il trionfo di una nuova modalità di lavoro eseguibile a distanza, bensì un’esperienza che per le sue caratteristiche mal si prestava ad essere descritta sia come “smart” sia come “agile”». Ciò che durante il lockdown (ed ancora oggi) hanno vissuto milioni di lavoratori è stato, dapprima, “lavoro da remoto forzato” e poi una forma di “lavoro domiciliare” simile al telelavoro e senz’altro non ancora frutto di una corretta progettazione, ma con l'unico obiettivo «di contenere la diffusione del virus, permettendo il proseguimento da remoto di tutte le attività di lavoro possibili». Questa esperienza non è quindi sufficiente per annunciare, talvolta con un eccesso di utopico trionfalismo, l’inizio dell’era del reale Smart Working.
Gli autori fanno il punto sull’argomento, chiarendone in modo preciso i contorni, evidenziando in quale contesto si possa effettivamente parlare di smart working, segnalando i pro e i contro di una sua applicazione estensiva, analizzando alcuni casi esemplari di applicazione razionale del lavoro agile, approfondendo la necessità di un cambio di paradigma nelle aziende che non può essere improvvisato, segnalando i rischi e i problemi di una possibile “rivoluzione”.
MEMO
Presentazione del volume Smart Working Reloaded
Giovedì 13 gennaio ore 18:00
Segui la diretta a questo link
Download:
Smart Working_New Normal Live.pdf
Articolo letto 651 volte.
Inserisci un commento