The Economy of Francesco, ad Assisi idee per il futuro

The Economy of Francesco, ad Assisi idee per il futuro

12.09.2022

«Dal Papa abbiamo ricevuto una chiamata a restituire un’anima all’economia. Occorre rimettere al centro dei ragionamenti economici il contributo delle persone per andare verso un’economia sostenibile, equa e inclusiva». Queste le parole di Olena, una giovane manager di origine ucraina, che lotta per diritti dei lavoratori e lavoratrici e per la pace nel suo Paese. La sua storia e quella di molti altri ragazzi sono raccolte in The Economy of Francesco, a cura di Maria Gaglione e Marco Girardo, prefazione di Luigino Brunipubblicato nella collana “Pagine prime” in collaborazione con “Avvenire”, un libro composto da testimonianze di 26 giovani da tutto il mondo che con le loro esperienze, idee e proposte vogliono cambiare il volto dell’economia mondiale. 

«Vi scrivo per invitarvi ad un’iniziativa che ho tanto desiderato: un evento che mi permetta di incontrare chi oggi si sta formando e sta iniziando a studiare e praticare una economia diversa, quella che fa vivere e non uccide, include e non esclude, umanizza e non disumanizza, si prende cura del creato e non lo depreda. Un evento che ci aiuti a stare insieme e conoscerci, e ci conduca a fare un “patto” per cambiare l’attuale economia e dare un’anima all’economia di domani». Così il Papa ha annunciato The Economy of Francesco, una serie di conferenze, tavole rotonde e laboratori che coinvolgeranno migliaia di giovani provenienti da 120 Paesi, ad Assisi dal 22 al 24 settembre 2022. 

Maria Gaglione, curatrice del volume e Responsabile Segreteria Scientifica dell’evento, presenterà il libro il 24 settembre alle 14.00, presso il Palaeventi di Assisi, con Lucia Capuzzi, inviata di “Avvenire” e autrice di “Un continente in rivolta” nonché firma di alcuni dei racconti, e la partecipazione degli studenti le cui storie e idee sono raccolte nel volume.

Durante tutti gli appuntamenti di EoF
sarà presente anche il nostro stand dedicato al libro e alla collana, nonché ad altri titoli di protagonisti del grande evento, come mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi che firma l’introduzione al volume. 

Diritti umani, ecologia, istruzione, nuove tecnologie, sono svariate ed eterogenee le tematiche messe in condivisione da questi ragazzi e ragazze, ognuno con il proprio bagaglio di esperienze e idee, come Rza Aliyev, nato in Azerbaijan ma oggi residente a Londra, che si occupa di finanza e transizione energetica; una questione che sta preoccupando tutti, specialmente nell’ultimo mese, a causa delle complicazioni del conflitto in Ucraina. Come racconta Rza stesso in The Economy of Francesco: «Bisogna calibrare la produzione dei diversi tipi di energia – argomenta – e fare spazio ai Paesi meno sviluppati nella commercializzazione globale di quello che riescono a produrre». 

«Quando sono nato – racconta – la mia famiglia non aveva niente, non avevo per esempio la televisione, e i miei nonni si svegliavano alle tre del mattino per mettersi in coda alla distribuzione del pane. Nel 1995 è poi arrivato il progetto energetico a cambiare tutto. La povertà si è ridotta, è nata la classe media e il livello di istruzione è cresciuto. Avere elettricità nei villaggi significa poter disporre di più tempo per studiare». E sull’incertezza del futuro e dei rapidi cambiamenti sociali e politici a cui stiamo assistendo aggiunge: «Bisogna abituarsi – prova a rassicurare – a immaginare il futuro come a un’altalena in continuo saliscendi e a progettare la vita “per moduli” adattabili in maniera diversa a seconda della fase di crescita o di declino». 

L’evento di Assisi, voluto dal Papa già dal 2019, e rinviato a causa della pandemia, è un’occasione preziosissima non solo per i giovani che vi prendono parte, ma per tutti, perché da queste idee nasce la speranza di costruire un mondo, come dice il pontefice, «più giusto e più bello». 

MEMO 
Giovedì 24 settembre, ore 14.00 
con Maria Gaglione, Lucia Capuzzi e i giovani protagonisti del libro "The Economy of Francesco"
Palaeventi a Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG) 

 
The Economy of Francesco
The Economy of Francesco
Collana: Pagine prime
Formato: Libro | Editore: Vita e Pensiero | Anno: 2022 | Pagine: 104
Il libro racconta la nascita del movimento The Economy of Francesco, la sua evoluzione e la sua diffusione a livello globale attraverso le storie dei giovani protagonisti pubblicate su Avvenire in questi tre anni.
€ 12,00

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 445 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.