Una nuova geografia culturale per Milano

Milano sta sperimentando nuovi scenari nella produzione creativa grazie ai molteplici influssi culturali che vi arrivano e vi nascono con i cittadini di seconda e terza generazione.
Queste espressioni artistiche mescolano un forte radicamento territoriale nella città e nei suoi quartieri a identità e tradizioni che vengono reinterpretate. Così nelle pratiche artistiche, musicali, performative, audiovisive, ecc., emerge sempre più una tendenza all’ibridazione di stili, linguaggi e geografie diversi, in una prospettiva transculturale.
Come mettere in dialogo queste pratiche culturali? Come dare visibilità e rappresentanza a nuove espressioni di cittadinanza attiva interculturale? Come favorire nella produzione culturale una maggiore ibridazione degli stili e dei linguaggi multiculturali?
L’incontro Bookcity Milano "Una nuova geografia culturale per Milano: identità, dialogo e pratiche transculturali nei quartieri della città", che si terrà venerdì 18 novembre alle ore 11.30 in Università Cattolia (sede di via Olona 2) proverà a mettere in luce questi temi e a dare delle risposte partendo da esperienze reali.
Partecipano: Alessandro Bollo, Senior Project Manager Fabbrica del Vapore Milano, Chairman Officina della Scrittura, Docente del Master in Eventi e Comunicazione per la Cultura (MEC), Gina Bruno, Fondatrice di Nuovo Armenia,
Linda Di Pietro, Direttrice artistica Base Milano, Docente del Master in Eventi e Comunicazione per la Cultura (MEC), Ben Drame, Talent scouter e membro di The Good Neighborhood, Jermay Michael Gabriel, Fondatore di Kirykou, Marco Minoja, Direttore Cultura, Comune di Milano, Marina Pugliese, Direttrice Area Museo delle Culture, Progetti Interculturali e Arte nello Spazio Pubblico, Comune di Milano e Rahel Sereke, socia fondatrice di Cambio Passo APS, attuale consigliera Municipio 3. Modera Laura Peja, Docente di Discipline dello spettacolo, Direttore scientifico Master in Eventi e Comunicazione per la Cultura (MEC), Università Cattolica.
L'evento, a cura di Master in Eventi e Comunicazione per la Cultura (MEC), Luca Monti e Silvia Tarassi, in collaborazione con Direzione Cultura Comune di Milano, prenderà spunto anche dalle ricerche raccolte sulla rivista Comunicazioni Sociali, in particolare nel monografico 2022 Migrations /Mediations. Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture, scaricabile gratuitamente.
Queste espressioni artistiche mescolano un forte radicamento territoriale nella città e nei suoi quartieri a identità e tradizioni che vengono reinterpretate. Così nelle pratiche artistiche, musicali, performative, audiovisive, ecc., emerge sempre più una tendenza all’ibridazione di stili, linguaggi e geografie diversi, in una prospettiva transculturale.
Come mettere in dialogo queste pratiche culturali? Come dare visibilità e rappresentanza a nuove espressioni di cittadinanza attiva interculturale? Come favorire nella produzione culturale una maggiore ibridazione degli stili e dei linguaggi multiculturali?
L’incontro Bookcity Milano "Una nuova geografia culturale per Milano: identità, dialogo e pratiche transculturali nei quartieri della città", che si terrà venerdì 18 novembre alle ore 11.30 in Università Cattolia (sede di via Olona 2) proverà a mettere in luce questi temi e a dare delle risposte partendo da esperienze reali.
Partecipano: Alessandro Bollo, Senior Project Manager Fabbrica del Vapore Milano, Chairman Officina della Scrittura, Docente del Master in Eventi e Comunicazione per la Cultura (MEC), Gina Bruno, Fondatrice di Nuovo Armenia,
Linda Di Pietro, Direttrice artistica Base Milano, Docente del Master in Eventi e Comunicazione per la Cultura (MEC), Ben Drame, Talent scouter e membro di The Good Neighborhood, Jermay Michael Gabriel, Fondatore di Kirykou, Marco Minoja, Direttore Cultura, Comune di Milano, Marina Pugliese, Direttrice Area Museo delle Culture, Progetti Interculturali e Arte nello Spazio Pubblico, Comune di Milano e Rahel Sereke, socia fondatrice di Cambio Passo APS, attuale consigliera Municipio 3. Modera Laura Peja, Docente di Discipline dello spettacolo, Direttore scientifico Master in Eventi e Comunicazione per la Cultura (MEC), Università Cattolica.
L'evento, a cura di Master in Eventi e Comunicazione per la Cultura (MEC), Luca Monti e Silvia Tarassi, in collaborazione con Direzione Cultura Comune di Milano, prenderà spunto anche dalle ricerche raccolte sulla rivista Comunicazioni Sociali, in particolare nel monografico 2022 Migrations /Mediations. Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture, scaricabile gratuitamente.
MEMO
Venerdì 18 novembre Ore 11.30
Università Cattolica, Via Olona 2, Aula OL210 Diamante
Ingresso libero fino a esaurimento posti
|
||||||||||
Articolo letto 358 volte.
Inserisci un commento