Vittorio Pelligra al Festival Liquida di Cagliari

Vittorio Pelligra al Festival Liquida di Cagliari

20.11.2023
La cura delle radici
La cura delle radici
autori: Vittorio Pelligra
formato: Libro
prezzo:
vai alla scheda »

Lunedì 27 novembre alle ore 18:30 presso la Fondazione Siotto, Vittorio Pelligra, professore ordinario di Politica economica all’Università di Cagliari e editorialista di«Avvenire» e «Il Sole 24 Ore», presenta il suo volume La cura delle radici. Beni comuni, bene comune insieme a Stefano Pinna e Francesca Pubusa, con la moderazione del giornalista Celestino Tabasso, in occasione del Festival di Letteratura Giornalistica di Cagliari.

L’acqua che beviamo, la qualità dell’aria che respiriamo, le foreste, i pesci del mare, molti diritti di cui godiamo o dovremmo godere, il senso civico di chi paga le tasse, il clima di fiducia nel quale lavoriamo e viviamo, sono tutti beni comuni, che stanno a metà tra beni privati e beni pubblici. Da questa loro natura “ibrida” scaturisce anche la loro fragilità, di cui dobbiamo prenderci cura, preservandoli e valorizzandoli.

Nel volume l'economista Pelligra mostra come sia possibile “curare le radici”, mitigare le tragedie dei beni comuni a cui assistiamo continuamente, alleviare le patologie della fiducia, che prendono la forma di opportunismo, diffidenza e tradimento. Questa cura non può trovare la sua origine solamente nelle spinte etiche e morali individuali, ma, necessariamente, anche in una dimensione organizzativa, sociale e strutturale.

Perché, come scrive l’autore, «i beni comuni sono fragili, per questo, come le radici di un albero hanno bisogno di attenzione, vanno attivamente protetti e curati».



MEMO
Lunedì 27 novembre ore 18:30

Fondazione Siotto
Via dei Genovesi 114, Cagliari

Per maggiori info, visitare il sito.



Download:
Pelligra_Cagliari_invito.jpg
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 1275 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.