Vivere libere: superare l’incubo della violenza di genere

Vivere libere: superare l’incubo della violenza di genere

25.10.2023
Psicologia della violenza di genere
Psicologia della violenza di genere
autori: Serena Grumi, Luca Milani
formato: Libro
prezzo:
vai alla scheda »
Secondo gli ultimi dati del Ministero dell’Interno, da inizio anno sono state uccise 84 donne, di cui 69 in ambito familiare-affettivo, e di queste 44 per mano di ex o partner.
I dati mostrano con evidenza che il problema dei femminicidi esiste ed è consistente in Italia, oltreché divisivo sia nell’opinione pubblica che nella politica.

La questione va affrontata a partire sia dalla definizione di violenza di genere e dei relativi stereotipi sia dalla consapevolezza dei diritti delle donne, per progettare un cambiamento culturale radicale, che elimini i linguaggi d’odio e le mentalità oppressive, e formare le nuove generazioni al rispetto.
È proprio quello che hanno cercato di fare gli autori di Psicologia della violenza di genere, manuale innovativo nel panorama accademico italiano in virtù dell’approccio interdisciplinare con cui analizza i molteplici fattori che determinano le varie forme di violenza, mostra gli strumenti di tutela e offre delle possibilità di assistenza e sostegno per uscire da situazioni di ingiustizia e abusi, concludendo con un focus sui minori vittime di violenza assistita.

Come afferma nella prefazione del volume Marina Calloni, membro del Comitato Interministeriale dei Diritti Umani (CIDU) ed esperta del fenomeno della violenza di genere, «la violenza è prevenibile se si intercettano i segnali, se si è in grado di valutare il rischio, se si sanno usare gli strumenti per combatterla. Prevenirla, si può».

Lunedì 13 novembre alle ore 11:30, nell'ambito di Bookcity Milano, gli autori del volume Serena Grumi e Luca Milani, psicologi e docenti dell’Università Cattolica parleranno di diritti, parità di genere, inclusione ed empowerment femminile. Prenderanno parte al dibattito anche Marina Calloni, docente di Filosofia Politica dell’Università Bicocca e da tempo impegnata nella ricerca per il contrasto alla violenza di genere con diversi incarichi ministeriali, Irene Biemmi ricercatrice pedagogica e formatrice, esperta di Pedagogia di genere e delle pari opportunità, Paolo Giulini, docente di Psicologia dello Sviluppo e processi di Tutela, specializzato in criminologia clinica presso l'Università di Milano, Elisabetta Ruspini, docente di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università Bicocca e direttrice del centro di ricerca ABCD sugli studi di genere.
 

MEMO
Lunedì 13 novembre, ore 11:30 
Università Cattolica, via Olona 2
Aula OL210 Diamante
Scopri tutti i nostri eventi BCM



Download:
Bookcity 2023_web__Grumi Milani.pdf
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 545 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.