Storie di collana: Sestante 1991-2011

Storie di collana: Sestante 1991-2011

03.12.2014
I giorni di Dio
I giorni di Dio
autori: Pietro Bovati
formato: Libro
prezzo:
vai alla scheda »

L'editore Aurelio Mottola ci racconta la storia della collana che ha fatto della Bibbia e dell'esperienza umana i suoi strumenti per orientare i credenti in questo tempo di passaggio.

“Sestante” compie 20 anni: come è nata e qual è il fil rouge che ne lega i titoli?
La collana è nata per venire incontro a un’esigenza di formazione del sapere della fede. Dico sapere nel senso di sapienza, non di una conoscenza puramente teorica. Il cristiano comune, vent’anni fa come oggi, continua ad averne un bisogno urgente. Questo sapere deve risultare buono al gusto dello spirito, essere cibo ‘sapido’, appunto. I suoi ingredienti essenziali, per stare all’immagine, sono la Bibbia e la sensibilità all’esperienza umana. Il mix dei due è l’elemento che caratterizza “Sestante”.

Perché è stato scelto questo nome per la collana?
Il sestante è uno strumento ottico per la misurazione dell’altezza degli astri sull’orizzonte, che veniva usato soprattutto nella navigazione notturna. Serviva a fare il punto e orientare la rotta. Fuori di metafora, in un tempo come questo siamo tutti particolarmente bisognosi di sapere verso dove dobbiamo dirigere il nostro viaggio. Due attitudini ci sembrano essenziali per individuare la nostra posizione e non smarrire l’orientamento: l’ascolto della Parola di Dio e la ricerca della verità dell’esperienza umana. La collana cerca di proporre libri che accompagnino il cammino in questo senso.

L’ultimo numero di "Sestante", il 33, è il saggio di Jean-Pierre Sonnet Generare è narrare. Nell’introduzione l’autore scrive che questo libro è nato da un dialogo protratto con padri e madri che hanno condiviso con generosità le loro intuizioni ed esperienze: «Aurelio Mottola è il primo di essi, che associa i titoli di padre e di editore. È colui che, per primo, ha creduto in questa avventura e l’ha accompagnata con pazienza e passione». Può raccontarci qualcosa in più su questa avventura editoriale?
Sono padre di tre figli. Per me è stato naturale parlare della mia esperienza di paternità con un amico come p. Sonnet, che da tempo riflette con singolare sensibilità sul tema della generazione nella Bibbia. Ne abbiamo parlato spesso nelle nostre conversazioni, scoprendo insieme ogni volta quanto la parola di Dio illumina l’esperienza umana, soprattutto là dove essa è più intensa come nel rapporto tra genitori e figli. E viceversa, senza le domande che sorgono dall’esperienza, la Parola di Dio resta muta. Da questi colloqui così fecondi è nata l’idea del libro, pazientemente tessuto dall’Autore nel corso del tempo. Ne è valsa la pena: l’esito è stato un libro luminoso e innovativo, un’autentica miniera di spunti per il difficile ‘mestiere’ di padre, madre e figlio. 

I titoli della collana da consigliare per questo Natale?
Uno su tutti: di Pietro Bovati, I giorni di Dio.
Una meditazione sul tempo a partire dai testi biblici che accompagnano la Chiesa nel suo cammino di Avvento attraverso alcune figure dell’attesa (come Giovanni Battista o Maria di Nazareth). Il tempo che passa ci induce a considerare la caducità della vita,che però non ha come esito obbligato la rassegnazione malinconica o la ricerca avida di ogni fugace soddisfazione. Il vivere nel tempo può infatti colorarsi di toni diversi: la gratitudine per il passato, l’apprezzamento cordiale del presente, la fiduciosa disposizione verso il futuro che ci viene incontro. Il Natale ci insegna proprio questa sapienza.

Qualche anticipazione sul prossimo numero della collana?
Il più grande maestro che abbiamo avuto negli ultimi decenni in questo accostamento sapiente alla Bibbia è stato indiscutibilmente il card. Martini. Nella prossima primavera pubblicheremo all’interno di “Sestante” una raccolta di suoi scritti intitolata: La famiglia alla prova: le parole della sapienza cristiana. Il libro sarà uno strumento prezioso nel cammino di riflessione e discernimento che precederà il Sinodo sulla famiglia del prossimo Ottobre.

(a cura di Velania La Mendola)


Per andare alla pagina dedicata alla collana e scoprire titoli e promozioni clicca qui

 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 1489 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.