Silenzioso e circondato dall’indifferenza: il razzismo di oggi

Il razzismo oggi: silenzioso, tecnocratico e amministrativo

08.09.2021
Razzismo situato
Razzismo situato
autori: Guia Gilardoni
formato: Ebook
prezzo:
Gratis
Gratis
vai alla scheda »

Guia Gilardoni nella sua ultima opera - scaricabile gratuitamente - Razzismo situato. Ragioni storiche, socioculturali ed etiche per contrastarlo della collana Quaderni CIRMiB Inside Migration diretta da Maddalena Colombo e Mariagrazia Santagatiindaga sul razzismo di oggi, un razzismo silenzioso e attorniato dall’indifferenza. L’autrice sottolinea come esso non sia scomparso, ma come abbia cambiato forma, nascondendosi dietro ai continui flussi migratori. Infine Gilardoni ne indaga le vie principali, ossia le istituzioni europee e nazionali che escludono/includono la popolazione attraverso leggi, norme e pratiche amministrative.

Di seguito un breve estratto tratto dal secondo capitolo Razzismo e gestione europea dell’immigrazione, il caso italiano

Di Guia Gilardoni

Mentre un tempo il razzismo in Europa legittimava la politica coloniale e orientava i regimi totalitari, oggi esso trova espressione soprattutto in tutto ciò che risulta connesso con le migrazioni internazionali: dalle interazioni quotidiane nei contesti sociali multietnici, agli apparati giuridico-amministrativi che regolano la vita degli immigrati, dalla gestione dei flussi migratori al più ampio governo delle migrazioni, il razzismo, manifesto o latente, trova spazio per riprodursi.

L’indifferenza entro cui si collocano le molte tragedie che si verificano alle frontiere meridionali dell’Europa, in Italia e Spagna, in Ungheria e Bulgaria, in Slovenia e Croazia, a Malta, così come ciò che accade nei paesi confinanti come Libia e Bosnia (Quirico, 2015; Nicolosi, 2020; Saviano, 2019) – per non dire quanto accade in territorio europeo ai molti invisibili (Palmisano, 2017), nei campi del foggiano o a Rosarno (Soumahoro, 2019, Andrisani et al., 2020), negli hotspot o a seguito dei rimpatri (Picum, 2020a), nei campi profughi in Grecia e nei molti centri di detenzione ed espulsione sparsi per l’Europa (Queirolo Palmas, Rahola, 2020) – è espressione dell’attuale razzismo silenzioso, tecnocratico e amministrativo.   

Aguilar Idáñez e Buraschi (2019) parlano di «razzismo democratico», quando osservano le motivazioni che stanno alla base di tale indifferenza da parte delle istituzioni e della società civile. Secondo i due studiosi, le persone migranti e immigratevengono poste al di là di quella che viene definita la «frontiera morale». La frontiera morale è di natura simbolica e marca la linea divisoria tra un noi, per i quali vigono i diritti e i principi morali, e un loro per i quali gli stessi diritti e principi non valgono. La sostanziale indifferenza nei confronti di coloro che sono in difficoltà sulle nostre frontiere è una forma di razzismo secondo cui si ritiene fatalmente accettabile ciò che accade in quanto riguarda uomini e donne, che non fanno parte del noi, che non sono ammessi allo spazio dell’essere in cui valgono i principi e i diritti, ma che appartengono allo spazio del non-essere. Considerare il funzionamento del razzismo nella società attuale europea costringe a riaprire il dibattito sulla sua forza distruttiva, portandoci a vedere come esso consenta a uno Stato o a una oligarchia di comando di esercitare il potere di vita e di morte (e di morte in vita, come nel caso dei cosiddetti ‘invisibili’).

L’intento è mostrare come oggi il razzismo agisca attraverso le istituzioni europee e nazionali che – tramite leggi, norme e pratiche amministrative – escludono/includono la popolazione immigrata tramite sistemi differenziali di mobilità, segmentazione etnica nel mercato del lavoro, gerarchizzazione della cittadinanza. Infatti, seppur sia comunemente riconosciuto che la razza non esiste come concetto biologico, essa esiste come categoria operativa introiettata nelle società, dove è innegabile che essere definiti come bianchi o neri rivesta una grande differenza.

A poco serve eliminare la parola razza dalla Costituzione, come è avvenuto in Francia dove il termine razza è stato eliminato e sostituito con il termine ‘sesso’. Non basta eliminare la parola razza per eliminare il razzismo, anzi, si corre il rischio che proprio l’eliminazione del termine riduca l’attenzione necessaria nei confronti di una struttura di dominio intrinseca al sistema.

 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Commenti dei lettori

  1. alessandra venturini scrive: il: 2021-09-22 15:51:06
    Bellissimo lavoro molto vero

Articolo letto 3714 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.