Vicini alla scuola

Vicini alla scuola: i nostri consigli di lettura

01.09.2021


Fino al 30 settembre è attiva la promozione su
tutti i libri della collana di pedagogia ed educazione.
Qui sotto trovate un percorso di lettura dedicato agli insegnanti e alla scuola,
tra classici e novità 

EDUCARE ALL'ETICA
«In certi momenti della storia ci sono questioni di fondo che assumono un'urgenza non dilazionabile. A costituire una domanda essenziale e urgente a scuola è l'educazione all'etica, perché all'etica 
si attribuisce il compito di coltivare la passione e la dedizione a coltivare ciò che è necessario per fare della vita una cosa buona»: con questa parole si apre MelArete I. Cura etica virtù il primo manuale del progetto Melarete in cui Luigina Mortari spiega la Filosofia dell'Educazione all'etica. A questo testo, che racchiude i fondamenti teorici del percorso educativo, si affianco gli altri volumi del progetto Melarete: Melarete II. Ricerca e pratica dell'etica delle virtù che presenta i risultati della ricerca empirica; MelArete. Educazione all'etica per la scuola dell'infanzia MelArete. Educazione all'etica per la scuola primaria che raccolgono storie, giochi, vignette, attività esperienziali che gli insegnanti possono integrare nell’ordinaria progettazione della classe; infine i due album illustrati per bambini Cura e virtù (3-5 anni) e 6-10 anni.

EDUCARE ALLA CITTADINANZA
La scuola è anche al centro del saggio curato da 
Luciano Corradini Giuseppe Mari intitolato Educazione alla cittadinanza e insegnamento della Costituzione. Con l'approvazione della legge che reintroduce l'educazione civica come materia obbligatoria, alla scuola viene chiesto di dedicare allo studio e all’elaborazione di idee relative alla Costituzione uno specifi­co monteore per preparare non solo lavoratori, ma anche cittadini consapevoli e praticantiGrazie a svariati contributi di ca­rattere pedagogico, storico-critico, giuridico, di­dattico e grazie a esperienze condotte in istituti scolastici di province diverse (come Brescia, Roma e Reggio Calabria), il testo di Corradini e Mari è un laboratorio di idee che guarda dritto al futuro, come si legge nell'introduzione: «La Costituzione è una specie di ‘giacimento’ etico, politico e culturale per lo più sconosciuto, che possiede la singolare caratteristica di fondare, in una visione unitaria, i diritti umani e l’identità nazionale, l’articolazione autonomistica e l’apertura sopranazionale, la scuola come istituzione e il suo compito di ricerca, di insegnamento, di garanzia e di promozione della persona. In questo senso, la Costituzione assume il ruolo di indicatore di marcia anche per la scuola, e di messaggio di speranza che le generazioni anziane consegnano ai giovani che si affacciano sulla scena del mondo».

EDUCAZIONE DEMOCRATICA
Un approccio scolastico che contribuisce indubbiamente a rafforzare l’educazione democratica e i sentimenti partecipativi di una comunità è il service-learning. Il libro
di Sara Bornatici, Pedagogia e impegno solidale indaga valenze formative e dimensioni di sviluppo di questa interessante pratica educativa che mette a valore i talenti per raggiungere obiettivi comuni e si fonda sulla dignità della persona, sulla sua capacità di agire per generare il futuro. Sara Bornatici nella premessa al libro scrive: «accreditare il service-learning, sul piano culturale e formativo come spazio progettuale, promotore di sapere e relazioni intenzionalmente condivisi, capace di facilitare la crescita sostenibile delle giovani generazioni, significa assumere una precisa scelta etica e antropologica che vede nell’apprendimento della solidarietà il tessuto relazionale della comunità umana».

EDUCARE AL PENSIERO CRITICO
Nel classico della pedagogia Educare al pensiero il filosofo 
Matthew Lipman sostiene che la scuola dovrebbe aiutare gli studenti a sviluppare il pensiero critico, conservando allo stesso tempo lo stupore della scoperta (pensiero creativo) e riconoscendo la potenza delle emozioni che influenzano ogni scelta (pensiero caring). Il saggio offre agli educatori metodi e strategie per coltivare questa visione unitaria e insieme articolata del pensiero: formazione fondamentale per la comprensione di una società sempre più complessa.
Insegnare a pensare criticamente secondo Lipman «richiede in primo luogo la trasformazione di una classe in una "comunità di ricerca", nella quale gli studenti ascoltino con rispetto gli altri, integrino le idee degli altri, chiedano agli altri di fornire ragioni a supporto delle loro opinioni, si aiutino a vicenda a trarre conclusioni da quanto detto e cerchino di individuare le assunzioni degli altri».
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 1041 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.