Il passaggio generazionale nelle imprese familiari

Il passaggio generazionale nelle imprese familiari

01.08.2022
Comunicazione d'impresa
Comunicazione d'impresa
autori: Annalisa Galardi
formato: Libro
prezzo:
vai alla scheda »
Il passaggio generazionale è sicuramente un momento molto delicato nella vita delle imprese e, dato che rischia di trasformarsi in un evento destabilizzante se non viene gestito correttamente, richiede una buona dose di attenzione da parte di tutti i protagonisti e l’accompagnamento di una comunicazione attenta. Di seguito alcuni consigli di Annalisa Galardi, autrice del manuale Comunicazione d'impresa.

di Annalisa Galardi

La staffetta nell'impresa
Come avviene nel mondo dello sport con la staffetta, in cui la squadra compete con un singolo atleta alla volta e in successione, così anche nelle imprese il “testimone” passa da una persona all’altra in uno specifico momento. In entrambi i contesti, però, il momento puntuale del passaggio del testimone è solo una tappa di un percorso ciclico e ricorsivo che prevede almeno di tre fasi: preparazione, cambio, accelerazione.

La fase di preparazione è quella in cui, sulla pista di atletica, il ricevente assume la posizione migliore per poter prendere il testimone dal compagno di squadra e poi accelerare la sua corsa verso il frazionista successivo. La staffetta 4x100 prevede una zona di pre-cambio che permette al ricevente di avanzare già prima di accogliere il testimone, pur nel rispetto dei limiti della zona di cambio.

Analogamente a quel che avviene in pista, il passaggio generazionale è un processo in cui il testimone passa davvero da una mano all’altra dopo una fase di preparazione in cui il senior si mette nella condizione di agevolare il passaggio e lo junior di facilitare la presa in carico e avanzare verso il futuro dell’impresa. Fuori di metafora, la zona di “pre-cambio” che si vede nella pista di atletica corrisponde alla fase di accompagnamento verso il momento dell’effettivo trasferimento delle leve del governo e della cultura dell’impresa: il momento, cioè, in cui è auspicabile che senior e junior si affianchino, magari col supporto di una terza parte estranea all’azienda e alla famiglia facendo fronte alle proprie paure con le riserve di coraggio necessarie per affrontare le decisioni importanti.

Il ruolo strategico della comunicazione
La comunicazione ha un ruolo strategico nel passaggio generazionale, in rapporto sia ai pubblici interni sia ai pubblici esterni. La comunicazione, infatti, è una leva fondamentale per far evolvere la cultura aziendale in modo da facilitare l’accreditamento della generazione entrante, accompagnare i cambiamenti che questo ingresso comporterà fino all’uscita di scena del senior. Nello stesso tempo, la comunicazione ha l’obiettivo di consolidare il brand al di là dell’identificazione che spesso si verifica rispetto alla generazione uscente.

Spesso, il racconto del passaggio generazionale si articola, infatti, intorno alla rassicurazione della continuità dei valori dell’impresa in cui si inserisce una possibile discontinuità di azione (che può riguardare una diversa organizzazione del lavoro, l’ingresso in nuovi mercati, una diversa modalità di entrare in contatto coi diversi pubblici ecc.).


Cosa fare

Comunicare il passaggio generazionale è a tutti gli effetti un progetto di comunicazione del cambiamento: esso va inquadrato nella storia dell’impresa e raccontato ai dipendenti e al mercato in ciascuna delle diverse fasi del processo sopra descritte (preparazione, cambio e accelerazione).
Sarà, quindi importante:
  1. costruire la cornice narrativa entro al quale sviluppare coerentemente tutte le azioni di comunicazione;
  2. definire i diversi pubblici della propria comunicazione;
  3. precisare gli obiettivi che s’intendono raggiungere per ciascun pubblico;
  4. definire strumenti e canali di contatto;
  5. stabilire i tempi e la frequenza dell’interazione;
  6. darsi degli indicatori per verificare l’efficacia del piano di comunicazione.


Per approfondire >> Comunicazione d'impresa
 

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [moderazione_commenti] => 1
    [mostra_commenti_articoli] => 1
    [mostra_commenti_libri] => 1
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => prodotto
)

Articolo letto 541 volte.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.