Immagini e Intelligenza Artificiale

Grazie ai recenti sviluppi dell’Intelligenza Artificiale (AI) è possibile elaborare immagini più o meno realistiche, partendo da semplici messaggi di testo. Ce ne parla Annalisa Galardi, autrice del manuale Comunicazione d'impresa, che offre un quadro generale di introduzione alla comunicazione di enti e aziende, approfondendo i diversi ambiti di cui è composta: la comunicazione istituzionale, gestionale, commerciale ed economica.
di Annalisa Galardi
Trovereste mai, nei cataloghi di immagini più diffusi, una fotografia realistica per poter illustrare il racconto di un astronauta che cavalca un cavallo bianco? Oppure il dipinto di una volpe seduta in un campo all'alba nello stile di Claude Monet?
Fonte: https://openai.com/dall-e-2/
Bene, oggi questo è possibile grazie ai recenti sviluppi dell’intelligenza artificiale applicati all’elaborazione di immagini più o meno realistiche che utilizzano modelli computazionali di deep learning a partire da semplici messaggi di testo. Lo scorso anno, Google ha riferito che il 78% degli esperti di marketing si sente «sollevato dal fatto che dare un ruolo più ampio agli strumenti digitali li libererà per concentrarsi su altre priorità» e i recenti progressi nel campo dell'IA generativa, come quelli esposti da DALL-E 2 sviluppato da OpenAI, offrono un esempio particolarmente convincente.
Al momento, non sono ancora molti gli esempi di brand che utilizzano questa tecnologia per le loro campagne. Qui di seguito ne vediamo due, entrambi di quest’anno.
Heinz A.I. Ketchup
Heinz ha pubblicato un video rivelando le immagini create da DALL-E 2 a partire da alcune richieste testuali relative alla sua iconica bottiglia: le richieste erano volte ad ottenere, ad esempio, un "dipinto impressionista di una bottiglia di ketchup", la "carta dei tarocchi del ketchup" e un "ketchup nello spazio'. Heinz ha diffuso le immagini ottenute su Twitter e Instagram, oltre per la città di Toronto e ha invitato le persone a proporre i propri suggerimenti per alimentare i social network e le affissioni. Questa campagna ha permesso a Heinz di presentarsi come un brand moderno e rilevante.
Jardim Sonoro
Jardim Sonoro è un festival di musica elettronica underground che si tiene verso la fine di ogni estate a Lisbona. Nonostante il festival avvenga in una delle città più vivaci d'Europa, il magnifico Parque Eduardo VII in cui si tiene l'evento diventa una sorta di giardino segreto che offre a chi lo frequenta un'atmosfera intima e tranquilla. Quest’anno, la promozione dell’evento ha utilizzato il generatore di immagini Midjourney (https://www.photoleapapp.com/) per la campagna “Inimmaginabile”, basata su immagini surreali e distintive che hanno messo in risalto l'ambiente naturale del festival.
Guardando al futuro…
Come si può immaginare, lo sviluppo dei generatori di immagini basati sull’AI avrà certamente un impatto sulle prospettive di carriera di designer e creativi, sul modo di progettare e realizzare progetti di comunicazione, ma è bene ricordarsi che si parte sempre da una buona idea!
Mentre lo sviluppo della tecnologia è indubbiamente eccitante, si aprono molte questioni. Ad esempio, come limitare la generazione di immagini violente, pornografiche, lesive della dignità delle persone ritratte o non rispettose delle norme. Ma anche questioni relative alla proprietà dell’immagine generata: è da attribuire a chi ha fatto la richiesta, a chi ha scritto il codice o al fotografo che ha scattato l’immagine di partenza che poi è stata rielaborata diventando altro? E ancora: quanto queste tecnologie possono alimentare la fiducia o la sfiducia rispetto al mondo dell’informazione?
Insomma, ci aspettano tempi di aggiornamento e riflessione, con un occhio vigile alle diverse conseguenze che la tecnologia può portare nella nostra quotidianità.
Per approfondire >> Comunicazione d'impresa
|
||||||||||||
€ 28,00
|
Articolo letto 314 volte.
Inserisci un commento