Notiziario CDP n.246
A cura di G. Rovati e L. Pesenti, Food poverty, food bank, Aiuti alimentari e inclusione sociale, Vita e pensiero 2015, pp. 164 € 18,00
Questa preziosa indagine sulla povertà nel nostro Paese ci ricorda e ci spiega quanto il problema sia attuale e quanto la società e la scienza, nonostante i progressi e i risultati raggiunti, non siano in grado di debellarla. La povertà alimentare è presente anche nei Paesi sviluppati. È cresciuta negli anni della crisi. Ha colpito principalmente i minori e in un Paese come l’Italia in cui manca storicamente una misura unitaria di contrasto alla povertà, il ruolo giocato dalle organizzazioni caritatevoli risulta ancora più rilevante che in altri Paesi ma il loro intervento generoso e creativo non è sufficiente a contenere o ridurre l’incidenza di una povertà materiale sempre più strutturale.
Questa preziosa indagine sulla povertà nel nostro Paese ci ricorda e ci spiega quanto il problema sia attuale e quanto la società e la scienza, nonostante i progressi e i risultati raggiunti, non siano in grado di debellarla. La povertà alimentare è presente anche nei Paesi sviluppati. È cresciuta negli anni della crisi. Ha colpito principalmente i minori e in un Paese come l’Italia in cui manca storicamente una misura unitaria di contrasto alla povertà, il ruolo giocato dalle organizzazioni caritatevoli risulta ancora più rilevante che in altri Paesi ma il loro intervento generoso e creativo non è sufficiente a contenere o ridurre l’incidenza di una povertà materiale sempre più strutturale.
![]() Food Poverty, Food Bank
|
|
autori: | Luca Pesenti, Giancarlo Rovati |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".