Vita e Pensiero Editrice - Vendita online di libri, ebook e riviste

RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA

Rivista fondata nel 1909 da Agostino Gemelli

A cura del Dipartimento di Filosofia dell'Università Cattolica del S.Cuore di Milano

La «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», fondata nel 1909 da Agostino Gemelli, è stata fin dalla sua nascita uno dei luoghi più importanti di elaborazione del pensiero neoscolastico italiano, in costante confronto col dibattito filosofico e scientifico del Novecento. Con l'istituzione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore nel 1921 fu curata, prima, dalla Facoltà e, successivamente, dal Dipartimento di Filosofia dell'Ateneo.
La Rivista, che riserva la massima attenzione agli sviluppi e ai nuovi orientamenti del pensiero classico e neoscolastico, è aperta a tutte quelle voci che, in piena autonomia di ricerca, contribuiscono ad alimentare l'indagine e la discussione filosofica contemporanee. In particolare, sono privilegiate quelle indagini che, a livello teorico e storiografico, sono rivolte ai problemi fondamentali della tradizione metafisica, etica e antropologica e ne studiano le relazioni con le odierne discipline filosofiche, rigorosamente sviluppate dal punto di vista metodologico e scientifico.

I contributi presentati a «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘double-blind peer review’).

Invio volumi per recensione
Redazione Rivista di Filosofia Neoscolastica 
Presso Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo A. Gemelli, 1 - 20123 Milano

ISSN versione cartacea: 0035-6247
ISSN versione digitale: 1827-7926

Direttore
MASSIMO MARASSI

Comitato di Direzione
ROBERTA CORVI, GIUSEPPE D'ANNA, ROBERTO DIODATO, ALESSANDRO GIORDANI, PAOLO GOMARASCA, MASSIMO MARASSI, ALESSIO MUSIO, ALESSANDRA PAPA, ADRIANO PESSINA, SAVINA RAYNAUD, FRANCO RIVA, DARIO MARCO SACCHI

Comitato Scientifico Internazionale
GÜNTER ABEL, EVANDRO AGAZZI, ANGELA ALES BELLO, MARIA ROSA ANTOGNAZZA, JEAN-ROBERT ARMOGATHE, ROBERT AUDI, GIANFRANCO BASTI, JOCELYN BENOIST, RUDOLF BERNET, ENRICO BERTI, EVANDRO BOTTO, FRANCESCO BOTTURI, MARCO BUZZONI, GENNARO CHIERCHIA, ELIO FRANZINI, SERGIO GALVAN, HANNA-BARBARA GERL-FALKOVITZ, ALESSANDRO GHISALBERTI, PAUL GILBERT, MICHELE LENOCI, ROBERTO MAIOCCHI, PAOLO MANCOSU, COSTANTINO MARMO, VIRGILIO MELCHIORRE, GIUSEPPE MICHELI, JOHN MILBANK, MARCO PAOLINELLI, RICCARDO POZZO, ROBERTO MARIO RADICE, SMAIL RAPIC, GRETCHEN REYDAMS-SCHILS, EDMUND RUNGGALDIER, HORST SEIDL, MARIO SINA, SERHIJ WAKULENKO

Segreteria di Redazione
LORENZO FOSSATI (Coordinatore), INGRID BASSO, CIRO DE FLORIO, ALDO FRIGERIO, GUALTIERO LORINI, MATTIA LUIGI POZZI

Email:

Lingua: italiano


 







 

Ultimo fascicolo

Numero: 1
Primo fascicolo del 2023

Abbonati alla rivista

Anno: 2023
Abbonamento annuale alla RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA
 

 

News

16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.