STUDI DI SOCIOLOGIA

Rivista di Sociologia
La rivista nasce nel 1963, voluta dal rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore Francesco Vito, che ne sarà il direttore fino al 1968. Dal 1976 essa è diretta da Vincenzo Cesareo. La nascita di "Studi di Sociologia" si colloca in un momento che registra nel nostro paese una espansione degli studi, delle ricerche e delle pubblicazioni scientifiche nel campo della sociologia e la storia della rivista corre in parallelo con questo processo. Da sempre attenta all'evoluzione del dibattito sociologico in Italia e all'estero, ospita saggi di teoria sociologica e resoconti di ricerca empirica dei più affermati studiosi. Svolge inoltre un rilevante ruolo di promozione dei giovani ricercatori.
Processo di selezione
I contributi presentati a "Studi di Sociologia" sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina; la rivista prevede uno screening iniziale a cura della redazione e un processo di referaggio double-blind peer review.
Obiettivi e campo di applicazione
La rivista si propone di:
- dibattere e proporre temi sociologicamente rilevanti a livello nazionale e internazionale;
- promuovere un solido scambio intellettuale tra diverse prospettive all'interno delle scienze sociali, tra diversi approcci teorici e metodologici e tra diverse generazioni di studiosi;
- promuovere ricerca teorica ed empirica su un’ampia gamma di temi sociologici;
- supportare lo sviluppo di politiche e pratiche.
Anvur e banche dati
- La rivista è in Fascia A Anvur per 4 settori concorsuali / A Anvur Category for 4 disciplines.
- La rivista è Presente su / Available on: Torrossa - JSTOR - Google Scholar
Open Choice - Contributi di pubblicazione
Gli articoli accettati sono pubblicati nella versione a stampa e digitale senza contributi di pubblicazione da parte dell'autore o dell'istituzione cui l'autore è affiliato.
Ogni autore può scegliere contrattualmente di rendere disponibile il PDF del proprio articolo in formula gold open access. Per dettagli vedi Codice etico e Open Access policy.
ISSN versione cartacea: 0039-291X
ISSN versione digitale: 1827-7896
VINCENZO CESAREO, RITA BICHI (Università Cattolica)
Comitato Scientifico
MANUEL AHEDO (University of Copenhagen), LORETTA BALDASSAR (The University of Western Australia, Perth), MARIAN BARNES (University of Birmingham), ANJA BECHMANN (Aarhus University), GALE BURFORD (University of Vermont), FRANCES CAMILLERI-CASSAR (University of Malta), VINCENZO CICCHELLI (Université Paris Descartes), CHRISTIANA CONSTANTOPOULOU (Panteion University, Athens), VASILIKI KANTZARA (Panteion University, Athens), PAUL DUMOUCHEL (Université du Quebec à Montreal), ANN-ZOFIE DUVANDER (Stockholm University), CARL LE GRAND (Stockholm University), PATRICE FLICHY (Université Paris-Est Marne-la-Vallée), ANA MARTA GONZÁLEZ (Universidad de Navarra), JOHN HASSARD (The University of Manchester), FRANCESC JESÚS HERNÀNDEZ I DOBON (Universidad de Valencia), DAVID HUGHES (Swansea University), WILLIAM JOHNSEN (Michigan State University), ELLEN KUHLMANN (Goethe University Frankfurt/Main), DONALD LIGHT (University of Medicine & Dentistry of New Jersey), DAVID LINDSTROM (Brown University), GILLES LIPOVETSKY (University of Grenoble), DAVID MECHANIC (Rutgers University - New Brunswick), TINA MILLER (Oxford Brookes University, Oxford, UK), KATE MORRIS (University of Sheffield), MARGARET O'BRIEN, GRAHAM SCAMBLER (University College London), DARREN O’BYRNE (University of Roehampton, London), DAVIDE PANAGIA (University of California, Los Angeles), RICCARDO PELIZZO (Nazarbayev University, Nur-Sultan), RINUS PENNINX (University of Amsterdam), MADINE VANDERPLAAT (Saint Mary's University), ARNLOLD ZINGERLE (University of Bayreuth)
N. PAVESI (coordinatrice), M.L. BOSONI, E. CABIATI, E. GARAVAGLIA, V. LOMAZZI, S. MAZZUCOTELLI SALICE, V. RINIOLO (Università Cattolica), L.G. BAGLIONI (Università degli Studi di Firenze)
Email:
- Redazione scientifica: nicoletta.pavesi@unicatt.it
- Redazione editoriale: redazione.vp@unicatt.it
- Amministrazione: commerciale.vp@unicatt.it
Lingua: italiano
News
Archivio rivista
Articoli Online First
Il fenomeno dell’abbandono universitario precoce: variabili sociali intervenienti, indicatori di rischio, misure di contenimento
La transizione all’età adulta dei minori stranieri non accompagnati in Italia
Articoli Open Access
La digitalizzazione delle imprese culturali e creative: quali fattori per uno sviluppo sostenibile?
Rileggere The Hobo 100 anni dopo. Dalla Homelessness di frontiera alla Homelessness di confino
Ultimi 3 numeri
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2024 - 4. Food consumption and sustainability. Social representations, public discourses and individual narratives
STUDI DI SOCIOLOGIA - 2024 - 3