Suggestioni callimachee in Pascoli: l’aedo e il mare
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Only few fragments of the prologue of Callimachus’ Aetia were known to Giovanni Pascoli, who, moreover, ignored their original context. On the contrary, he had a deep knowledge of Callimachus’ Hymns. The aim of this study is to analyze Callimachus’ Hymns’ influence on the Italian poet. It should be noted that Callimachus’ Hymns represent a reinterpretation of the Homeric poems, and that the Hellenistic poet wrote them «like a child, though the decades of my years are not few».
keywordsChildhood, Old age, Poetry, Homeric poems, Callimachus, Giovanni PascoliBiografia dell'autoreAdele Teresa Cozzoli, Dipartimento di Studi Umanistici, Scuola di Lettere Filosofia e Lingue, Università degli Studi Roma Tre. Email: adeleteresa.cozzoli@uniroma3.it |
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.