Il vanto dell’eroe: funzioni e strutture tematiche
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
L'articolo propone una definizione del vanto nell'epica arcaica dalla prospettiva della composizione tematica (orale e tradizionale). È un motivo specifico del confronto tra due eroi, in particolare del duello come struttura narrativa articolata (Monomachia). Si identificano le occorrenze nell'epica arcaica, i marcatori formulari introduttivi e conclusivi, la collocazione nella sequenza narrativa e la connessione argomentativa con gli altri motivi, i destinatari. Si accenna brevemente alle diverse tipologie e alle funzioni del vanto, tra le quali rilevante appare quella di prima pubblicazione della vittoria.
|
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.