Il testamento di un pastore. «Gilead», un romanzo di Marilynne Robinson
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Capita che la letteratura sappia illuminare le vicende della nostra esistenza con sapienza, leggerezza e talvolta maggior efficacia di dotte lezioni teologiche o sermoni consolatori. È quanto riesce a Marilynne Robinson nel suo Gilead, vincitore nel 2005 del premio Pulitzer. Il romanzo, che ha la forma del memoriale scritto da un anziano pastore protestante per il giovanissimo figlio, ha come tema la vita stessa, i dilemmi e le domande più profonde sulla fede, sulla vecchiaia, sui figli: «Il libro è dunque una specie di testamento, di impegnativa “memoria” che il protagonista lascia al figlioletto come viatico quando anch’egli dovrà affrontare la “grande traversata”», scrive Don Alberto Carrara, parroco, ora Delegato vescovile per la cultura e gli strumenti di comunicazione sociale nella diocesi di Bergamo, offrendo un’illuminante recensione del testo. Il romanzo, intessuto di continui riferimenti biblici, offre una visione luminosa della fede cristiana, capace di restituire alla sua trascendente bellezza il mistero delle nostre vite.
|
|
News
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".
06.04.2022
Il dialogo necessario
Anteprima del libro di Dotti e Aldegani, "Che cosa cercate? Dialoghi e Vangelo", dedicato ai dialoghi di o con Gesù.