La nave e il mare, metafora della vicenda umana. Il Negro del Narciso di Joseph Conrad
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Don Alberto Carrara, parroco, ora delegato vescovile per la cultura
e gli strumenti di comunicazione sociale nella diocesi di Bergamo,
presenta qui una sapida rilettura di un classico della letteratura moderna,
"Il Negro del Narciso" di J. Conrad. L’Autore cerca di far emergere
la metafora della ‘barca’, centrale nel romanzo e simbolo dei nostri
quotidiani contesti vitali, ambiti nei quali condividiamo l’avventurosa
traversata della vita. La scrittura di Conrad favorisce questo scavo;
essa infatti si propone, come è scritto nella prefazione di questo romanzo,
«di farvi ascoltare, di farvi sentire... ma prima di tutto di farvi
vedere. […] anche quello scorcio di verità che avete dimenticato
di chiedere». In quest’ottica, la nave diventa un «piccolo pianeta»,
e la letteratura una lente potente, acuto strumento di indagine e
svelamento delle relazioni, delle sue dinamiche complesse e a volte
perverse. L’articolo mostra l’efficacia dello strumento letterario nel
favorire quella consapevolezza delle dinamiche relazionali, oggi sempre
più indispensabile all’azione pastorale.
|
|
News
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".