Note spicciole di liturgia eucaristica. I singoli momenti celebrativi della messa
digital
![]() Articolo
€ 3,60
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Don Alberto Carrara (parroco della diocesi di Bergamo) conclude qui la sua puntuale disamina degli aspetti celebrativi della messa. Ricordiamo che l’intervento si rifà a un approccio esperienziale, attento ai ‘nodi’ che la pratica pastorale degli ultimi anni ha evidenziato. La prima parte dello studio, pubblicata sul fascicolo scorso, è stata dedicata agli aspetti celebrativi più generali. Ora l’autore propone un’attenta e completa rassegna delle problematiche che riguardano i singoli momenti della celebrazione eucaristica. Non certo per indulgere a un approccio pignolo e rubricista, ma per evidenziare a quali condizioni il rito può esprimere il suo senso: «La messa è l’evento più alto per il credente, per cui tutto, anche i particolari, diventa prezioso. Inoltre, in un rito così “delicato” e complesso, l’insieme riuscito è il seguito riuscito di un’infinità di particolari ben fatti. Come tutto ciò che appartiene alla bellezza, il rito è fragile e ha bisogno di una cura straordinaria».
|
|
News
21.01.2021
Giornata della memoria 2021
Primo Levi e il reading dedicato alla giustizia e l'articolo di Guido Lopez che raccoglie le voci di chi ha visto, per non dimenticare.
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.